•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

L’erbario del piccolo principe

Dove: Musei di Villa Torlonia – Serra Moresca
Indirizzo
: Via Nomentana 70
Sito web: www.museivillatorlonia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA

Il laboratorio alla Serra Moresca è incentrato sulla riscoperta delle piante e sulla loro catalogazione. Lungo un percorso attraverso la Villa, i bambini/ragazzi verranno prima guidati alla conoscenza del sito e del patrimonio botanico ivi conservato, raccogliendo strada facendo le foglie delle piante che vi si scoprono; visiteranno poi l’edificio della Serra, esaminandone le peculiarità e i dettagli fitomorfi usati per le decorazioni interne ed esterne. E in ultimo saranno guidati in un laboratorio manuale, in cui con l’aiuto di colla e matite realizzeranno, ciascuno su un quaderno consegnatogli per l’occasione, le prime pagine di un erbario. Le foglie raccolte sul percorso, infatti, serviranno per essere incollate sulle pagine del quaderno, scrivendo al loro fianco la carta d’identità della pianta da cui sono state raccolte.

Con l’aggiunta di oli essenziali i bambini aggiungeranno l’olfatto all’esperienza multisensoriale del percorso: alcune gocce di questi, infatti, verranno applicate alle pagine dell’erbario, stimolando così, anche a posteriori, la memoria botanica appresa in corso di laboratorio

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Attraverso una metodologia ludico/didattica, i bambini/ragazzi verranno invitati alla scoperta della Serra Moresca, sito con una valenza storico-artistica e botanica. Obbiettivo del laboratorio è infatti innanzitutto quello della sensibilizzazione e della conoscenza del patrimonio museale e botanico ivi contenuto.

Materiali forniti:
1 quadernino a testa;
bustine mono uso di plastica trasparente per raccogliere i materiali organici;
colla;
matite;
pastelli colorati;
igienizzanti

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 14 Marzo 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← Nei panni dei Romani Architetture verdi: storia, modelli e progetti →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio