•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Le immagini e la Storia. Egitto e Vicino Oriente

Dove: Museo di scultura antica Giovanni Barracco
Indirizzo
: Corso Vittorio Emanuele 166/a
Sito web: www.museobarracco.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: scuola primaria (classi III, IV, V)

Il percorso di visita si svolge sul piano del Museo che ospita le collezioni egizia e del Vicino Oriente dove gli studenti possono conoscere opere di scultura ed ulteriori documenti risalenti agli Egizi ed agli Assiri, tutte espressioni artistiche e testimonianze di quelle antiche Civiltà che sono parte integrante dei programmi didattici di storia. L’esposizione offerta dal Museo Barracco, per materiali e dimensioni, si presta felicemente alle esigenze delle classi elementari offrendo, caso eccezionale nel panorama museale italiano, un panorama storico-artistico assolutamente rappresentativo grazie ai suoi spazi raccolti e ai suoi pezzi accuratamente selezionati. L’esperienza è integrata dalla visita alla Sala Calchi dove – a completamento del panorama storico-artistico offerto dagli originali – si possono ammirare, tra gli altri, preziosi calchi di scultura sumera del III millennio a.C. provenienti dal Museo del Louvre, nonché il calco di uno dei celeberrimi arcieri del Palazzo di Dario a Susa.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Attraverso immagini e figure prodotte da differenti espressioni artistiche, si procede alla ricostruzione del fatto storico, ovvero ai diversi aspetti delle civiltà antiche nella loro sequenza diacronica, in virtù della varietà formale, tipologica, funzionale delle opere esposte (il mondo funerario, i culti, gli apparati decorativi, la ritrattistica, ecc.) e dell’amplissimo arco temporale rappresentato. La collezione egizia comprende, infatti, opere varie, ascrivibili a differenti periodi dell’intero arco dei trentacinque secoli di storia dell’Egitto, dalle più antiche dinastie, all’Egitto tolemaico greco-romano. La collezione del Vicino Oriente, grazie alla presenza di un cospicuo numero di straordinari bassorilievi provenienti dai palazzi reali dell’Impero neo-assiro del I millennio a. C. consente, in particolare, un’approfondita illustrazione storica e ideologica.

Data la natura storico-artistica del Museo Barracco, la visita rappresenta una prima esperienza estetica che avvia i più giovani alla complessità del linguaggio formale artistico e, nel contempo, offre strumenti efficaci di supporto alla comprensione della periodizzazione della storia e dell’evoluzione della civiltà umana.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 3 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Lo scrigno delle carte. Viaggio tra i documenti dell’Archivio Storico Capitolino Una casina sull’Appia: duemila anni di storia e trasformazioni →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio