•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Lavorare in museo, la schedatura e l’inventario delle opere

Dove: Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Indirizzo
: Corso Vittorio Emanuele 166/A – 00186 Roma
Sito web: www.museobarracco.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II (classi III, IV e V)

Descrizione
Nella prima parte, una visita guidata propedeutica avrà ad oggetto alcune opere esposte in Museo, precedentemente individuate; la loro l’illustrazione sarà affiancata a quella delle relative schede di catalogo e sarà condotta, pertanto, anche alla luce dei contenuti previsti per le schede stesse, nonché della procedura, metodo di lavoro, conoscenze richieste, specifici aspetti da attenzionare in fase di compilazione. Portata a termine questa prima fase si entra nel vivo del coinvolgimento attivo degli studenti, i quali saranno invitati a compilare essi stessi una o più schede di catalogo, sulla base di quanto sarà stato loro illustrato e spiegato; l’opera/le opere potrà/potranno essere indicate dagli studenti stessi, tra quante saranno state precedentemente selezionate allo scopo.

Durata 120 minuti

Finalità didattica
All’abituale visita guidata finalizzata alla conoscenza di un’opera o corrente artistica, ecc., si intende – non sostituire -, ma certo affiancare con risalto preminente, la comprensione del lavoro necessario onde presentare le opere scultoree o altre classi di materiali, al pubblico. Dunque oggetto precipuo della visita-laboratorio sono il metodo di lavoro e gli strumenti sui quali si deve poter contare. Il nucleo fondamentale dei contenuti che si intende trasmettere a studenti di scuole secondarie di secondo grado, risiede nella lezione dell’irrinunciabile rigore con cui dedicarsi ad un impegno, solo apparentemente descrittivo e, inoltre, nella congruità dei temi e della bibliografia considerati, rispetto ai programmi scolastici del triennio.

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 25 Settembre 2024 da tiziano.

Navigazione articolo

← Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra Percorso sensoriale – esplorativo tra il Giardino del Lago e il Museo Carlo Bilotti →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio