•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

L’aquila e le api

Dove: online, laboratorio a distanza
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: primaria e secondaria I grado

Il viaggio virtuale di “L’aquila e le api. Il linguaggio del potere: simboli, stemmi e loghi dall’Antica Roma ai giorni nostri passando per Napoleone” comincia con un breve excursus sul simbolo, il logo, il monogramma, lo stemma che, utilizzando il patrimonio di simboli e oggetti del Museo Napoleonico, spazia dall’aquila alle api. Si riconoscono e studiano con i/le ragazzi/e segni e simboli iconici del potere, per sottolineare la continuità tra passato e presente. Un percorso tra educazione all’immagine, storia ed educazione civica. Dopo la parte teorica “partecipata”, un laboratorio creativo porta all’ideazione e creazione di un proprio stemma personale o familiare. Gli stemmi confluiranno in una mostra virtuale sulla pagina Facebook del museo, parete di un castello digitale sulla quale le/gli alunne/i possano riconoscersi e riflettere sulla propria identità, storia, essenza, sul proprio posto nel mondo.

Durata: 60 minuti

Finalità didattica della visita
Far familiarizzare con il simbolo, il logo, il monogramma, lo stemma come segni e immagini che comunicano concetti, identificano persone/entità, veicolano un messaggio, oggi come in passato; fornire nozioni generiche di storia greco-romana, con brevi riferimenti all’antico Egitto, al Medioevo europeo, all’epoca napoleonica, al fascismo; far riflettere sulla continuità/affinità tra epoche, contesti e culture diverse; far riflettere sul potere e sui suoi simboli, linguaggi e strumenti comunicativi; sviluppare la capacità di osservazione e lettura di un segno/simbolo; sviluppare la capacità di sintesi; stimolare la riflessione sul sé e sul contesto di appartenenza, storico, familiare e sociale; sollecitare la creatività come forma di espressione libera del sé; stimolare la creatività come forma di comunicazione per immagini. Un percorso tra educazione all’immagine, storia ed educazione civica.

MATERIALE NECESSARIO PER REALIZZARE IL LABORATORIO: cartoncino color crema/avorio formato A4 (se non è possibile, foglio bianco A4); matite, pastelli o pennarelli, penna nera o pennarello nero o tratto-pen nero per contorno; forbici punta arrotondata.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 4 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← La Casina delle Civette. La residenza del Principe Giovanni Torlonia Jr. La dimora incantata. Arte, botanica e zoologia nelle decorazioni della Casina delle Civette →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio