•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

La bottega di Eraclito. Mosaicisti per un giorno

Dove: Centrale Montemartini
Indirizzo: via Ostiense, 106
Sito Web: www.centralemontemartini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (IV e V elementare), SECONDARIA I (prima media)

Racconta Plinio il Vecchio che l’arte di realizzare i pavimenti “con arte analoga alla pittura” ebbe origine in Grecia. Anche i romani amavano decorare le loro case con i mosaici, tanto che li utilizzavano anche per rivestire le pareti. L’esecuzione dei mosaici divenne sempre più laboriosa e raffinata, al punto che richiedeva una suddivisione del lavoro secondo varie specialità.

La classe, accolta dagli operatori, sarà accompagnata alla visita dei variopinti mosaici esposti alla Centrale Montemartini, come il grande mosaico con scene di caccia e il bellissimo mosaico con il ratto di Proserpina.

Ammirando i dettagli delle opere, le scene figurate, i motivi decorativi geometrici e vegetali, i ragazzi scopriranno l’arte del mosaico, le tecniche di esecuzione, le immagini più amate dai romani e il loro significato.

Al termine del percorso si svolgerà la parte pratico-laboratoriale: la classe sarà accompagnata nella bottega di Eraclito dove come dei veri e propri artisti-artigiani, divisi in squadre a seconda delle “competenze”, si cimenteranno nella riproduzione di una scena figurata o di un motivo geometrico/floreale. Attraverso le diverse fasi esecutive impareranno come si realizzava un mosaico.

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Arricchire la conoscenza del mondo e della cultura greca e romana. L’attività manuale stimolerà la creatività e la concentrazione dei bambini nella manipolazione delle piccole tessere, contribuendo allo sviluppo della motricità fine.

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 25 Settembre 2024 da daria.

Navigazione articolo

← Il Gianicolo e gli eroi della Repubblica Romana del 1849 La Centrale Montemartini e il suo patrimonio industriale. Storia e funzionamento →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio