•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Il giardino delle meraviglie

Il giardino degli elfi. Realizziamo magici talismani con fiori, foglie, rametti, corteccia e…

Indirizzo: Musei di Villa Torlonia, Casina delle Civette-dipendenza, Via Nomentana 70 – 00161 Roma
Sito web: www.museivillatorlonia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

In occasione della mostra Il Giardino delle meraviglie. Opere dell’artista canadese Garth Speight, 12 ottobre 2019/19 gennaio 2020

Descrizione e svolgimento del percorso
Il percorso laboratoriale si articolerà a partire dall’esterno della Casina delle Civette, nella Sala della Dipendenza, dove i bambini potranno osservare e commentare le immagini naturalistiche
esposte in mostra: fiori, alberi, uccelli, ripresi dall’artista nelle sue passeggiate a Villa Torlonia, affiancate ad ambienti naturali tipicamente nordici, provenienti dalla sua terra d’origine, il  Canada. Si passerà quindi all’interno della Casina, per individuare gli stessi elementi naturalistici presenti in alcune delle vetrate del Museo, poi si uscirà nel Giardino per raccogliere materiali della natura (fiori, foglie, rametti, corteccia, sassi ecc.), da riportare nella Dipendenza, dove i bambini li assembleranno per creare ognuno il proprio talismano, usando come supporto  piccoli fogli di carta e colla.
Alla fine, ogni bambino narrerà la storia dei poteri che gli elfi, piccoli spiriti della Natura che si nascondono nel Giardino, hanno conferito al suo talismano.

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Osservazione della natura nei quadri esposti, rilevando le differenze fra i paesaggi nordici e quelli europei / conoscenza della storia dell’edificio e della decorazione con particolare riferimento alle decorazioni zoomorfe e naturalistiche delle vetrate / elaborazione di piccoli manufatti con elementi naturali scelti e raccolti a partire dagli stimoli ricevuti.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 7 Agosto 2019 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Caffè letterario e spazi della cultura a Roma nel periodo tra le due guerre e oltre L’antico ghetto e la sua storia: 1555-1960 →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio