•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Gam il chiostro racconta Romolo

Il chiostro racconta: le sculture della GAM tra storia e mito

Dove: Galleria d’Arte Moderna
Indirizzo: Via Francesco Crispi 24
SIto web: www.galleriaartemodernaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA

La visita si snoda tra le sculture della collezione della Galleria d’Arte Moderna esposte lungo il chiostro-giardino e nel percorso espositivo del museo. Dalla Cleopatra di Gerolamo Masini alla Galatea di Amleto Cataldi, dal Prometeo liberato di Guido Galletti al Romolo di Italo Griselli fino alla Afrodite di Attilio Torresini, le sculture otto-novecentesche delle raccolte civiche consentono un appassionante racconto di vite straordinarie e di miti, di eroi e divinità del mondo antico. Altre statue raccontano la famiglia, l’amore, il lavoro (Il pastore di Arturo Martini, Il seminatore di Ercole Drei, Gli amanti di Giovanni Prini ecc.), illustrando la straordinarietà del quotidiano attraverso l’efficacia espressiva dell’arte plastica e il fascino dei diversi materiali.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Il percorso didattico, a partire dalle sculture della Galleria d’Arte Moderna esposte lungo il chiostro-giardino e in altri ambienti del museo, consente ai più piccoli un approccio concreto e divertente alla scultura. I personaggi rappresentati fanno riferimento in vario modo alla storia e alla mitologia del mondo antico, introducendo al racconto di vite e vicende straordinarie e affascinanti.
Particolare rilievo sarà dedicato alle tecniche e ai diversi materiali utilizzati dagli artisti: bronzo, terracotta, varie tipologie di pietra e marmo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 25 Settembre 2024 da daria.

Navigazione articolo

← Il Gianicolo e gli eroi della Repubblica Romana del 1849 La Centrale Montemartini e il suo patrimonio industriale. Storia e funzionamento →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio