•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del Palazzo dei Conservatori

Dove: appuntamento in Piazza del Campidoglio, sotto la statua di Marco Aurelio
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso

• IL CAMPIDOGLIO NELL’EPOCA MODERNA
Il Campidoglio, a partire dal Medioevo, appare giustificare il proprio ruolo di centro della vita politica cittadina trovando le premesse in un generale riepilogo delle vicende della Roma monarchica e repubblicana. Il Palazzo dei Conservatori acquista pertanto fin dalla fondazione alla metà del Quattrocento il duplice valore di luogo del potere e di sintesi dei simboli cittadini, un dato che si rispecchia nella decorazione, condotta (o rifatta) dagli ultimi tempi del XV secolo fino alla prima metà del Seicento. La storia antica è quindi ripercorsa come una ininterrotta serie di esempi (“exempla” politici e morali, anche tramite le opere scultoree, inizialmente donate al Campidoglio da papa Sisto IV nel 1471). Visita dell’Appartamento dei Conservatori; descrizione e lettura degli affreschi; i bronzi donati da Sisto IV (Lupa Capitolina, Spinario).

• I SIMBOLI IDEALI DEL POTERE
La riproposizione di celebri vicende della Roma antica come modello di virtù civica.

• I SIMBOLI DELLA MEMORIA
Attraverso l‘osservazione e la lettura del complesso della decorazione ad affresco si ricostruisce il percorso ideale della storia di Roma interpretata in epoca moderna.

Durata 180 minuti

Finalità didattica
Attraverso la lettura della decorazione del Palazzo dei Conservatori si intende fornire gli strumenti per la comprensione del complesso ideologico e simbolico che nel Rinascimento ha consolidato la storia di Roma come principale modello politico del mondo occidentale.
La visita intende, inoltre, portare gli studenti a collegare la lettura storica con i presupposti ideologici, in modo da stimolare la capacità di interpretazione critica al di là del dato immediatamente visibile.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 26 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← La nuova concezione dello spazio urbano: la Piazza del Campidoglio e Michelangelo Vieni in Biblioteca. Ti racconto il Museo →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio