•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

I Mercati di Traiano narrati ai più giovani

Indirizzo: Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali (Via IV Novembre, 94)
Sito web: http://www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Appuntamento: Lunedì 16 Aprile 2018 alle ore 10.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La visita ai Mercati di Traiano sarà svolta in due momenti successivi: Museo dei Fori Imperiali e esterno del Monumento (via Biberatica e affaccio dalla terrazza del grande emiciclo con vista sull’area del Foro di Traiano).

Nel dettaglio saranno illustrati ai piccoli visitatori, con un linguaggio adeguato ed opportune esemplificazioni:

– Fregio degli amorini dal tempio di Venere Genitrice nel Foro di Cesare: significato dell’immagine

– Cisterna seicentesca con la collezione delle anfore romane: trasformazioni del Monumento; modalità di produzione, trasporto e commercio delle derrate alimentari dall’antichità ad oggi

– Le strade romane, caratteristiche e metodi di costruzione

– Racconto e spiegazione del significato del foro e delle trasformazioni della città nel tempo.

Alla fine del percorso ci si troverà presso l’arcone della via Biberatica dove sarà collocata l’apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura.
Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita. L’apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari, srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce, in un mondo di emozioni, fiabe, leggende e figure. Dopo la lettura ad alta voce i ragazzi potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’apelettura.
È questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma Antica.

Durata: 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativi)

Finalità didattica
Il doppio appuntamento con il museo/monumento e l’apelettura è l’occasione per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico, artistico e monumentale della città nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini.
In particolare, i ragazzi saranno stimolati alla conoscenza del patrimonio storico monumentale con approccio costruttivo al Museo dei Fori Imperiali e al monumento dei Mercati di Traiano, cercando di far loro sviluppare le capacità di osservazione e confronto; la visita, inoltre, sarà un momento educativo sull’uso di oggetti e strutture come fonti per ricostruire la storia. L’intervento con l’apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai ragazzi e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà un’occasione per conoscere il Sistema delle biblioteche di roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore

Promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 18 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Il Campodiglio e i Musei Capitolini narrati ai più giovani Piazza Navona narrata ai più giovani →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio