Dove: Musei Capitolini. Villa Caffarelli, piano terra
Appuntamento con la guida è davanti alla biglietteria dei Musei Capitolini (Piazza del Campidoglio 1)
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola Primaria (5° anno); Scuola secondaria di I grado; Scuola secondaria di II grado
Disponibile dal 17 febbraio 2025 al 18 Maggio 2025
L’esposizione, curata da Chiara Rabbi Bernard e Claudio Parisi Presicce, è dedicata alla collezione Farnese, massima espressione del collezionismo erudito, sostenuto da papa Paolo III (1534-1549) e dai suoi nipoti. L’incidenza avuta sulla città di Roma da Papa Paolo III Farnese alla vigilia del Giubileo del 1550 è documentata da alcuni significativi interventi urbanistici, tra cui la monumentalizzazione della Piazza del Campidoglio, affidata al genio di Michelangelo. In mostra sono presentate opere riconducibili al momento di maggior splendore della Collezione Farnese, che va dai primi decenni del XVI secolo fino all’inizio del successivo: oltre cento capolavori (dipinti, sculture antiche, bozzetti, disegni, manoscritti), prestati da prestigiosi Musei italiani e stranieri.
Un’attenzione particolare è riservata all’evocazione di alcuni degli ambienti più rappresentativi di Palazzo Farnese a Campo dei Fiori, magnifica residenza della famiglia, come la Galleria dei Carracci e la sala dei Filosofi.
Un ulteriore focus riguarda la figura di Paolo III e gli intellettuali che gravitavano intorno alla sua corte.
Durata 90 minuti
Finalità didattica
Approfondire la storia del Rinascimento maturo a Roma attraverso artisti e figure storiche di primo piano, come Michelangelo, Tiziano e Paolo II.
Avere la rara opportunità di osservare dal vero capolavori della collezione Farnese nella maggior parte esposti normalmente a Napoli, e di comprendere come nasceva una collezione di antichità nel Cinquecento.
Stimolare i ragazzi a conoscere piazze ed edifici della città di Roma spesso frequentati ma ignorati, come Piazza Farnese e dintorni, fornendo anche cenni utili per un primo approccio all’architettura e all’urbanistica.
N.B. è possibile svolgere visite integrate per classi con persone ipovedenti o cieche.