•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Esercizi di Stile Impero

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Museo Napoleonico, Museo di Roma
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
L’incontro propone un approfondimento sullo Stile Impero: arte, moda, design e storia tra il Museo Napoleonico ed il Museo di Roma. Un viaggio virtuale tra le opere del periodo (arti figurative, arti decorative, design, moda); un’esplorazione delle suggestioni dei due musei, e non solo, in un vero “esercizio sull’immagine”; un lavoro, oltre che sulla conoscenza, sullo spirito di osservazione e sullo sviluppo del gusto, di un senso del bello individuale sul quale ci si possa poi confrontare ed interrogare collettivamente. Uno spunto creativo finale può diventare seme fruttifero per uno stimolante ulteriore lavoro in classe.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
La proposta vuole introdurre gli studenti allo Stile Impero in maniera immersiva, procedendo per deduzione, spaziando tra spunti visivi che educhino, oltre che al riconoscimento ed all’osservazione di qualità, allo sviluppo di un gusto, al proprio senso del bello, all’approccio estetico-critico all’immagine;
trasmettere il concetto della positività delle differenze di gusto e di stile del singolo individuo o della singolacultura/civiltà, invece della loro stigmatizzazione;
far conoscere lo Stile Impero e lo Stile Neoclassico non attraverso lo studio “passivo” del testo, ma tramite l’utilizzo “attivo” dello strumento immagine;
fornire strumenti di approfondimento agli insegnanti; offrire uno spunto di lavoro creativo;
approfondire alcuni aspetti storico-artistici del periodo napoleonico. Con il lavoro in classe, si potranno applicare in pratica i concetti acquisiti o, semplicemente, approfondirli ed indagarli da nuove prospettive.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020, in evidenza il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← “Todo cambia”… Dal foro di Traiano all’Insula dell’Ara Coeli “Todo cambia”… Dalla pianura Aventina al Monte Testaccio →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio