•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo
: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Appuntamento: Via Quattro Novembre, 94.
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del laboratorio
Costruiti in opera laterizia all’inizio del II secolo d.C. sotto l’imperatore Traiano e “ricostruiti” nelle trasformazioni avvenute in età medioevale, rinascimentale e moderna fino al grande restauro degli anni Trenta del Novecento, i Mercati di Traiano costituiscono una sorta di vero e proprio laboratorio all’aperto di tecnica costruttiva dall’epoca imperiale fino a quella contemporanea.

La visita del monumento, pertanto, dopo il necessario inquadramento topografico e storico, insiste sulle tecniche e sui materiali utilizzati nel tempo per le sue fasi costruttive e ricostruttive, svolgendo un laboratorio-itinerante configurato come una sorta di “caccia alla muratura”. Con l’aiuto di schede didattiche appositamente predisposte ma soprattutto con l’osservazione diretta delle murature e delle pavimentazioni antiche e moderne, la visita diventa l’occasione interattiva per una vera e propria scoperta di come funzionava un cantiere in età romana e nelle epoche successive e di come si restaurava nel secolo scorso e si restaura oggi.

Il nuovo allestimento dell’ambiente dedicato ai Mercati di Traiano presenta, oltre alle murature antiche, una selezione di laterizi con bollo provenienti dal complesso monumentale; tra questi si distinguono i bolli che riportano nomi di donne con la rispettiva qualifica di proprietaria dell’officina di produzione dei laterizi o di capo officina, consentendo di riconoscere il ruolo attivo delle donne anche nel campo dell’imprenditoria antica.

L’ultima fase di laboratorio, come sempre rivolta all’elaborazione personale, riguarda la “caccia alla muratura”: i piccoli archeologi si cimenteranno nelle attività di misurazione e rilievo di alcune cortine murarie e di bolli su laterizi con l’utilizzo di metri, compassi, scalimetri, carta e matite. Il confronto tra i disegni, nei quali risultano evidenti le differenze di materiali e di altezza dei moduli, costituirà l’occasione per ricostruire insieme le fasi cronologiche del monumento e formare un “libro” sulla storia dei Mercati di Traiano vista da chi li ha costruiti e…ricostruiti, fino ad oggi.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
la conoscenza della storia e delle trasformazioni nel tempo dei Mercati di Traiano attraverso l’osservazione delle tecniche e dei materiali di costruzione

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Vestiamo l’imperatore e il re! Le anfore del Professor Dressel →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio