•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione Garibaldina. Un percorso tra ottocento e novecento

Dove: Museo della Repubblica Romana e della memoria Garibaldina
Indirizzo: largo di porta San Pancrazio
Sito Web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

La visita si articola lungo un percorso selezionato di sale all’interno del museo, partendo dall’illustrazione della vicenda storica della repubblica romana del 1849, rivoluzionario esempio di governo repubblicano di aspirazioni nazionali, alla cui appassionata difesa partecipò un Giuseppe Garibaldi appena rientrato in patria dopo le imprese sudamericane. Si giunge poi a tratteggiare la continuità di vita e di azione della tradizione garibaldina lungo tutto l’800 e sino alla prima guerra mondiale. la camicia rossa fu infatti protagonista di alcuni degli episodi salienti del cammino verso la realizzazione dell’unità d’Italia, dalle guerre d’indipendenza alla spedizione dei Mille, alle imprese di Mentana e d’Aspromonte, valicando gli stessi confini nazionali, intervento volontario in Francia del 1914, come corpo speciale della legione Straniera che dette mediaticamente il suo contributo all’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita consente di raccontare con documentazione storica le vicende di un corpo leggendario di volontari, che tanta parte ebbe nelle sorti della costituenda Italia e che è rimasto nell’immaginario collettivo della nazione grazie alle celebri camicie rosse, importate dall’Uruguay e rimaste orgoglioso emblema di adesione alle battaglie condotte in nome della libertà e dell’indipendenza.
L’itinerario consente inoltre di evidenziare la saldatura esistente tra le battaglie risorgimentali e le più recenti vicende del Novecento, restituendo dignità e profondità storica alle battaglie e agli ideali che, innervando l’Ottocento, hanno poi costituito le premesse della storia a noi più vicina.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 4 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Roma: i luoghi dell’incontro e dell’accoglienza Difendere Roma nel 1849: tra Porta S. Pancrazio e Villa Sciarra, itinerario lungo la linea di fuoco →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio