•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

A piedi scalzi sulla città

Dove: Parco Archeologico del Celio – Museo della Forma Urbis
Indirizzo: Viale del Parco del Celio, 20
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA

I bambini vengono accolti al museo e invitati a togliere le scarpe, per comodità e nel rispetto della vetrata che ricopre i reperti archeologici. Un operatore, dopo una breve storia sull’importanza del monumento e la realizzazione e disposizione attuale della Forma Urbis Severiana, li conduce in un percorso ad hoc per individuare i singoli luoghi e scoprire le simbologie della pianta. Alla fine del giro ad ogni bimbo viene chiesto di riconoscere il luogo/oggetto che più lo ha incuriosito e attraverso il confronto con le immagini del luogo/oggetto nella contemporaneità, impareranno a scoprire come la Roma di oggi sia la trasformazione della Roma Antica. Durante la visita i bambini saranno stimolati a guardare la città da un punto di vista insolito “dall’alto” e,camminando sulla città antica, saranno guidati a riconoscerla nelle forme geometriche e nelle linee: un’abitazione, una taberna, una biblioteca, un edificio termale, un elemento paesaggistico.

Un importante elemento didattico  è costituito dal fatto che la città antica era più piccola della Roma odierna e molti quartieri contemporanei non sono compresi nella pianta, ma i bambini saranno portati a riconoscere gli elementi comuni di ogni quartiere (un teatro , una casa, un mercato, un giardino).

Ogni classe, prima dell’inizio o alla fine dell’attività può consumare, a scelta, la propria merenda nel Parco, o nel piazzale antistante il Museo, con le dovute accortezze e gestiti completamente dalle insegnanti.

Durata: 60′

Finalità didattica:
L’intento dell’attività e fare acquisire, con una interazione attiva, familiarità col tessuto archeologico urbano e il materiale marmoreo attraverso la visita del museo e il confronto tra l’antico e il contemporaneo, ab urbe condita husquehodie. Al termine dell’attività, sulla foto del luogo/oggetto della contemporaneità che i bambini sono riusciti a ricollocare meglio sulla mappa, l’insegnante scriverà la data della visita e Museo della Forma Urbis_dalla Roma Antica alla Roma Contemporanea in questo modo la classe porterà via un ricordo vivo dell’esperienza.

 Materiale che i docenti/maestre dovranno portare per lo svolgimento della visita:
fotografie del quartiere dove si trova la scuola, negozi, fontane, biblioteche, abitazioni, paesaggi ecc..

Le immagini saranno utilizzate dall’operatore per procedere con i confronti tra antico e contemporaneo in modo che i bambini sia facilitati nel riconoscere e confrontare luoghi e paesaggi che frequentano tutti i giorni.

N.B. : è fortemente consigliato portare i calzini antiscivolo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2024 il 25 Settembre 2024 da daria.

Navigazione articolo

← Architetture verdi: storia, modelli e progetti Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio