•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Esplorare il cielo

Esplorare il cielo per capire l’universo

Dove: Planetario di Roma
Appuntamento Piazza Giovanni Agnelli, 10
Sito Web: www.planetarioroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA, SECONDARIA I e II

Attività a pagamento info su planetarioroma.it

Una cornice – fisica e intellettuale – in cui si ambientano tutte le domande che esprimono il desiderio di conoscenza dell’uomo rispetto al cosmo. Dal cielo e dalla sua osservazione scaturiscono gli interrogativi universali che animano il nostro sguardo e la ricerca scientifica. L’orizzonte spaziotemporale della cupola diventa l’arena in cui si mette alla prova la curiosità di tutti, attraverso l’indagine visiva, l’ascolto e l’espressione in prima persona. La visita si compone di due parti: entrambe si svolgono nella cupola ma con modalità di comunicazione e di coinvolgimento diverse.
La prima parte è uno spettacolo in cui nella narrazione dal vivo si pone l’accento sugli elementi didattici dell’astronomia, mantenendo tuttavia lo stile tipico dello storytelling astronomico. Il linguaggio e il livello di approfondimento sono calibrati sulla base dell’età degli studenti e del curriculum scolastico.
La seconda parte è un servizio di approfondimento che intende offrire ai gruppi scolastici un’interazione diretta, una finestra di dialogo informale con l’astronomo, per rispondere a domande e richieste specifiche di studenti e insegnanti sotto la volta stellata del Planetario.

Durata Spettacolo 45 minuti, approfondimento interattivo fino a 30 minuti

Finalità didattica
– primo approccio alla conoscenza del cielo stellato e dell’universo che ci circonda, con particolare attenzione alle ultime novità in ambito di ricerca in ambito astronomico
e astrofisico;
– approfondimento di alcuni meccanismi e temi particolari dello studio del cosmo.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 6 Ottobre 2023 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Alla scoperta della natura nelle aree archeologiche della Villa di Massenzio Trasformazione e sviluppo della città contemporanea: il quartiere della Garbatella e l’archeologia industriale a Ostiense →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio