•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Tema della Bellezza

Le sculture del Museo Barracco: il tema della bellezza

Dove: Museo di Scultura antica Giovanni Barracco
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele, 166/a
Sito Web: www.museobarracco.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II (classi III, IV e V)

Data la rilevante presenza di opere policletee, la visita prenderà le mosse da esse iniziando con la trattazione del Canone di Policleto, il fondamento teorico di quelle sculture, ispirato ad un principio di armonia. Evidenziando la connotazione morale contenuta nella teorizzazione del grande scultore argivo, si definirà il concetto di Bellezza in Platone e Aristotele, avendo cura di cogliere come le loro rispettive riflessioni filosofiche muovano non da interessi estetici, bensì da considerazioni condotte in ambito morale e conoscitivo. Saranno illustrate anche ulteriori sculture di età classica, insistendo sulla fondamentale differenza tra il moderno concetto di Arte e l’idea greca, che non riconosceva il nesso privilegiato tra Arte e Bellezza, connettendo quest’ultima, invece, strettamente, al tema dell’Amore. A seguire si analizzeranno testimonianze scultoree pertinenti soprattutto alla ritrattistica e ai rilievi funerari, esemplari dello sguardo del tempo, a dimostrazione di quale tipo di immagine del corpo, del volto, dell’atteggiamento, dell’abbigliamento fosse considerato degno, decoroso, dignitoso, trasmettitore di valori condivisi e quindi bello.
L’illustrazione delle opere e del tema nel suo complesso non tralascerà di riferirsi a Pensatori moderni nell’ambito dell’Estetica, i quali hanno riflettuto sull’Antico e dall’Antico: ci si soffermerà su Lessing e sulla sua teoria contenuta nel trattato “Laocoonte”, particolarmente congrua nella  parte della visita dedicata alla Grecia classica.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La visita affiancherà costantemente l’illustrazione delle opere, considerate singolarmente, ma anche per epoche e tipologie, alle differenti concezioni della Bellezza; ci si interrogherà su come quelle sculture erano considerate dai contemporanei e su come era considerata la Bellezza e la produzione artistica dagli stessi Pensatori antichi (in primis Platone e Aristotele); si considererà
l’Estetica moderna sull’Antico e ispirata all’Antico.
Le opere analizzate verranno, da una parte, avvicinate il più possibile alla prospettiva originaria che le concepiva e al contesto che le produceva e ne fruiva, dall’altra, verranno viste alla luce del potentissimo esito con cui quel mondo fu in grado di determinare le arti e il pensiero estetico per oltre duemila anni.

Questo articolo è stato pubblicato in 2023 il 5 Ottobre 2023 da daria.

Navigazione articolo

← Lavorare in museo, la schedatura e l’inventario delle opere Caccia agli Dei a Villa Pamphilj, tra quinte arboree, giochi d’acqua ed esedre monumentali →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio