•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

I luoghi del cibo in Villa Borghese: la storia di banchetti e conviti della famiglia Borghese, ripercorsa attraverso la visita ad alcuni degli ambienti deputati alla conservazione e al consumo del cibo nella villa

Dove: Villa Borghese
Appuntamento in Piazzale del Museo Borghese
Sito Web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA DELL’INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Dopo una breve introduzione sulla nascita della villa e sulla biografia del suo creatore, il cardinale Scipione Borghese, che verrà ambientata nel Piazzale del Museo Borghese e nel parterre del piazzale Scipione Borghese, la visita si attesterà nella suggestiva scenografia della Loggia dei Vini, dove con l’aiuto di riproduzioni fotografiche di stampe e dipinti d’epoca i visitatori verranno coinvolti in un affascinante percorso storico sul tema dei banchetti in villa, offrendo nel contempo informazioni storico-artistiche sulla famiglia e sulle collezioni.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La finalità della visita è quella di far conoscere la storia di Villa Borghese attraverso la storia dei banchetti e dei conviti tenuti nella villa dal XVII al XIX secolo.

L’attività si svolge completamente all’aperto, si consiglia al personale docente di verificare le condizioni meteo in prossimità dell’evento.
La disdetta dovrà giungere non oltre le 24 ore antecedenti l’orario di appuntamento, dandone comunicazione via mail all’indirizzo disdetta.visite@060608.it attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In alternativa o al di fuori di questi orari è anche possibile avvisare chiamando il call center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
L’osservanza di questa prassi consentirà di erogare il servizio a un’ altra classe e per questo si ringraziano, fin d’ora, i docenti per la collaborazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 11 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Villa Borghese. I Giardini Segreti del cardinale Scipione Borghese. Un itinerario tra arte e natura Villa Borghese: da giardino del principe a parco dei romani →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio