•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

La Pinacoteca Capitolina: capolavori del Cinquecento e del Seicento

Dove: Musei Capitolini, Pinacoteca
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I e II

La visita parte dalle prime tre sale, dove sono esposti dipinti del Cinquecento che spaziano dall’Italia Centrale (Morte e Assunzione della Vergine di Cola dell’Amatrice, I sala) a Ferrara (Annunciazione di Garofalo e Sacra Famiglia di Dosso Dossi, II sala) e a Venezia (Battesimo di Cristo di Tiziano, Ritratto di balestriere di Lorenzo Lotto e Ratto d’Europa di Veronese). Il Seicento potrà quindi essere  presentato nella Sala di Santa Petronilla (Buona Ventura e San Giovanni Battista di Caravaggio, Romolo e Remo di Peter Paul Rubens, Pala di Santa Petronilla e Sibilla Persica di Guercino), nella sala VI (San Sebastiano e Anima Beata di Guido Reni) e nella Sala Pietro da Cortona (Ratto delle Sabine e Ritratto di Urbano VIII di Pietro da Cortona), per concludersi nella Galleria Cini con le Vedute di Roma di Gaspar Van Wittel.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Fornire uno sguardo d’insieme sulle opere più famose della Pinacoteca Capitolina. Abituare gli studenti a “leggere” un’opera d’arte, riconoscendone anche gli aspetti simbolici più nascosti.

*Non sarà ammessa più di una classe a visita.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da tiziano.

Navigazione articolo

← L’erbario del piccolo principe Alla scoperta del più antico Museo italiano, i Musei Capitolini (1471) →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio