•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Ponte Milvio. Duemila anni di storia

Dove:  Ponte Milvio, Torretta del Valadier (lato viale di Tor di Quinto)
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari:  INFANZIA, PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA I e II

Ponte Milvio, uno dei più antichi di Roma, viene ricordato con questo nome per la prima volta da Tito Livio in relazione alla battaglia del Metauro (207 a.C.) e successivamente (312) per quella tra Costantino I e Massenzio.
Passaggio obbligato per l’accesso alla città, nei secoli ponte Milvio è stato teatro di battaglie e punto di accesso di truppe e di solenni cortei. Più volte danneggiato dalle piene del Tevere e dagli assedi militari, negli ultimi anni il ponte è diventato il luogo delle promesse d’amore, creando nuovi e insidiosi problemi di conservazione.

Durata: 60 minuti

Finalità didattica
Una visita alla scoperta del ponte attraverso epigrafi, iscrizioni, elementi decorativi, stampe e disegni che testimoniano la storia del monumento dalle sue origini ai nostri giorni. Il racconto delle vicende conservative sarà l’occasione per riflettere sui principali fenomeni di degrado a cui sono esposti in generale i monumenti di Roma e per raccontare gli interventi di restauro e manutenzione del monumento promossi nel corso degli anni dalla Sovrintendenza Capitolina con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della salvaguardia del patrimonio culturale.

L’attività si svolge completamente all’aperto, si consiglia al personale docente di verificare le condizioni meteo in prossimità dell’evento.
La disdetta dovrà giungere non oltre le 24 ore antecedenti l’orario di appuntamento, dandone comunicazione via mail all’indirizzo disdetta.visite@060608.it attivo dal lunedì al giovedì dalle 8:30 alle 17:00 e il venerdì dalle 8:30 alle 13:30. In alternativa o al di fuori di questi orari è anche possibile avvisare chiamando il call center 060608 attivo tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00.
L’osservanza di questa prassi consentirà di erogare il servizio a un’ altra classe e per questo si ringraziano, fin d’ora, i docenti per la collaborazione.

Questo articolo è stato pubblicato in 2022 il 10 Ottobre 2022 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Una gita ad Ostia con Plinio il giovane Le mura di Roma: Porta Pinciana e il camminamento di via Campania →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio