•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Roma nel Medioevo, una città di torri

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Mercati di Traiano-Museo dei Fori Imperiali, Area archeologica dei Fori Imperiali, Musei Capitolini, Museo di Roma
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II
Pad: Patrimonio a distanza

“Credo proprio che si debba ammirare con straordinario entusiasmo il panorama di tutta la città in cui così numerose sono le torri da sembrare spighe di grano, tante le costruzioni dei palazzi che a nessun uomo riuscì mai di contarle”.
Con queste parole il viaggiatore inglese Magister Gregorius descrisse il panorama di Roma al principio del XIII secolo. Nel Medioevo Roma era infatti ricca di torri, alcune anche altissime e ammirate dai poeti, come, ad esempio, la Torre dei Conti, voluta da pap aInnocenzo III e definita da Francesco Petrarca “unica in tutto il mondo”. Cosa resta di questo paesaggio? Per scoprilo andiamo a “vedere” l’area centrale di Roma: Campidoglio, Fori Imperiali, fin su verso le pendici del Quirinale: qui furono costruite fortezze e torri, qui trovò luogo sin dalla sua fondazione nel 1144 il Comune di Roma. Le tracce di questo passato si trovano anche nei Musei, dove può continuare il nostro “percorso”: nei Musei Capitolini vedremo la statua di Carlo d’Angiò, opera di Arnolfo di Cambio, e nel Museo di Roma di Palazzo Braschi i frammenti del mosaico dell’abside dell’antica San Pietro in Vaticano, con il ritratto di papa Innocenzo III, proprio colui che ha fatto costruire la Torre dei Conti, tanto ammirata dal Petrarca.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
– comprensione del periodo del Medioevo attraverso la conoscenza dei suoi monumenti civili più fortemente caratterizzati, le torri, e della società che li ha prodotti;
– conoscenza e appropriazione di parti, monumenti e opere d’arte della Roma medievale;
– conoscenza del panorama storico sulla nascita del Comune di Roma e del suo rapporto con il Papato.

Questo articolo è stato pubblicato in Senza categoria il 21 Ottobre 2021 da tiziano.

Navigazione articolo

← Napoleone 200: un percorso interdisciplinare Vedute e visioni. Roma dall’alto: da Google Earth alle carte storiche →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio