•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

I vestiti dell’Imperatore e del re

Dove: Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali
Indirizzo
: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Appuntamento: Via Quattro Novembre, 94.
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Il laboratorio è rivolto al tema del vestiario come strumento di identità di un popolo e di importanza personale nella società antica. Gli abiti più pesanti erano usati dalle popolazioni che
vivevano nei territori con clima freddo; i vestiti più belli erano portati dagli imperatori e dai re. Qui parleremo dei Romani e dei Daci sulla base del loro modo di portare i capelli, la barba e i baffi, e di vestire; ci aiuteranno a riconoscerlo le sculture antiche che si trovano nel Museo dei Fori Imperiali dei Mercati di Traiano.
Nel nuovo allestimento di alcune sale del Museo vi sono infatti da una parte le statue più grandi del vero di due importanti personaggi maschili romani, uno vestito con la toga e l’altro con la
corazza militare, dall’altra quelle di nobili Daci che indossano tunica, pantaloni e mantello pesante per coprirsi dal freddo.
Secondo gli scrittori antichi, i Daci erano alti, con la pelle chiara e i capelli rossi o neri. Le teste di due Daci esposte in vetrina hanno capelli, baffi e barba folti e ricciuti e sono coperte dal caratteristico “pileo”. I ritratti di “Traianus pater” e di Traiano mostrano invece il modo di tagliare i capelli corti e di radersi dei Romani.
Cosa ci facevano queste statue nel Foro di Traiano? La guida spiegherà il loro ruolo simbolico e ci parlerà di Traiano, l’imperatore romano che conquistò la Dacia, e di Decebalo, il re sconfitto dei Daci.
In laboratorio, con tutti seduti, la guida narrerà la bella fiaba di Hans Christian Andersen “I vestiti nuovi dell’imperatore”. La conoscete già e volete raccontarla voi? “Un imperatore amava
sopra ogni altra cosa vestire elegantemente e aveva un vestito per ogni ora del giorno..”
Che esagerato! Ma la sua vanità sarà punita!
Invece, vestiamo Traiano e Decebalo, che erano persone serie!
Armati di carta, matite o pennarelli a colori, fili di lana colorata, carta metallizzata, paillettes, forbici e colla, prendete le sagome di cartone già pronte dei Romani e dei Daci e coloratele e
abbigliatele incollando capelli, bracciali, mantelli e armi, con attenzione alla realtà e.. con un po’ di fantasia!

Durata 120 minuti

Finalità didattica
Conoscenza della storia romana con particolare attenzione al concetto di impero di genti diverse e ai loro costumi.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Il viaggio del cibo: dai principi nutritivi alla digestione Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio