•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Il corpo (si) racconta: dal ritratto/autoritratto al selfie

Dove: sulla piattaforma Google Suite
A cura di:
Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma, Centrale Montemartini
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: Scuola secondaria I e II

Descrizione e svolgimento del percorso
Gli studenti saranno condotti in un percorso attraverso le collezioni capitoline, dall’antico al contemporaneo, focalizzato sul ritratto, un genere della rappresentazione che attraversa tutte le epoche e che ha sempre avuto un’importanza fondamentale all’interno della produzione pittorica, scultorea, fotografica. Attraverso sei diversi ritratti conservati nelle raccolte di altrettante sedi museali (Galleria d’Arte Moderna, Musei di Villa Torlonia, Museo Pietro Canonica, Museo Carlo Bilotti, Museo di Roma, Centrale Montemartini), si procederà, utilizzando una modalità di lavoro in tre momenti successivi (osserva, rifletti, condividi), ad una lettura approfondita delle opere. Saranno presi in esame alcuni temi generali (il ritratto come espressione di uno stato d’animo, il ritratto come celebrazione, il ritratto come ricordo e memoria, il ritratto di famiglia), mettendo a fuoco l’importanza di elementi quali lo sguardo, la postura, i gesti e ancora, il contesto, lo sfondo, l’abbigliamento, gli oggetti, i personaggi di contorno. I ritratti analizzati permetteranno la conoscenza di alcune delle caratteristiche essenziali del genere del ritratto e dell’autoritratto nel suo sviluppo storico e le finalità politiche e sociali che vi sono correlate. Attraverso alcune domande si stimolerà la riflessione sull’uso attuale del ritratto e dell’autoritratto, sui meccanismi della rappresentazione di sé e i significati che inevitabilmente vi sono collegati. Passando dalla storia all’attualità, si metterà in luce come il ritratto e l’autoritratto siano enormemente diffusi anche nella comunicazione contemporanea, ad esempio nell’abitudine, estremamente diffusa nei social networks, di fotografare qualcuno o di auto fotogratarsi e quindi di “postare” e “condividere” l’immagine del volto o del corpo.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica
Acquisire elementi di base utili alla lettura iconografico-iconologica del ritratto/autoritratto nelle sue varie tipologie, riflettere sulle funzioni e sui significati che un ritratto o un autoritratto possono avere anche oggi e a ragionare sulla “non-neutralità” delle scelte iconografiche, compositive, stilistiche che, inconsciamente o consapevolmente, si veicolano attraverso l’immagine della persona.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020, in evidenza il 5 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← I Musei Capitolini: un percorso guidato con visita d’insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria Le mura di Roma da Porta Tiburtina a Viale Pretoriano →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio