•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Caccia agli Dei a Villa Pamphilj, tra quinte arboree, giochi d’acqua ed esedre monumentali

Dove: Villa Doria Pamphilj, Giardino del Teatro
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
La visita, impostata come una caccia al tesoro all’insegna dell’affabulazione, è circoscritta all’area del Giardino del Teatro, uno dei luoghi più significativi e affascinanti di Villa Pamphilj, dove l’architettura del verde e l’allestimento monumentale convergono per costruire uno spazio di raffinata bellezza, ricco di contenuti e significati.
Protagonisti del percorso sono le sculture e i bassorilievi, antichi e moderni, che arredano questa parte della Villa (prospetto del Teatro, Fontane ecc), raccontando miti antichi sempre attuali. Dopo una breve introduzione dedicata alla storia del giardino del Teatro, ci si concentrerà sulle opere scultoree e sulle loro rappresentazioni coinvolgendo poi gli studenti, divisi in piccoli gruppi, in una sorta di caccia al tesoro nell’area dell’Esedra: delle sintetiche schede corredate da illustrazioni, che verranno consegnate ai singoli gruppi, permetteranno loro di individuare l’opera assegnata e di scoprirne il “mito”, illustrandolo poi ai compagni.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Educare i ragazzi alla lettura di testo e immagini stimolando la partecipazione diretta alla “scoperta” del luogo e delle opere d’arte. Promuovere la socialità, sviluppare la didattica tra pari.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 4 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Villa Doria Pamphilj. Tra ricami verdi, piante esotiche e paesaggio Villa Pamphilj, estate 1849: da giardino delle delizie ad inedito teatro di guerra →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio