•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Un teatro, una fortezza, un palazzo: la lunga storia del Teatro di Marcello

Dove: Area archeologica del Teatro di Marcello; via del Teatro di Marcello
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Il percorso di visita prevede l’inquadramento topografico dell’area del Teatro di Marcello nel Campo Marzio meridionale e l’illustrazione dell’evoluzione storico-architettonica del monumento. Dell’area archeologica fanno parte anche i resti di due templi di epoca repubblicana oggi visibili nella ricostruzione di età augustea. La visita ripercorrerà la storia del Teatro di Marcello attraverso i secoli, dalla costruzione come edificio per spettacoli voluto da Cesare e realizzato da Augusto, alla sua trasformazione in fortezza medievale ed infine in palazzo rinascimentale. All’illustrazione delle diverse fasi seguirà un riconoscimento guidato delle strutture nelle varie epoche, soffermandosi sulle modalità delle trasformazioni del monumento e sulla continuità di vita nella città. Analogamente, partendo dall’osservatorio privilegiato dei due templi, verranno sottolineate le trasformazioni urbanistiche e strutturali dell’area del Campo Marzio meridionale, dalle spoliazioni dei rivestimenti marmorei alla costruzione delle case sulle strutture archeologiche.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita intende presentare agli studenti, attraverso l’illustrazione delle diverse fasi costruttive e delle riutilizzazioni dell’area del Teatro di Marcello, una caratteristica fondamentale della città di Roma: la continuità di insediamento, che ha portato al frequente riuso di strutture architettoniche antiche, trasformando di volta in volta la percezione dell’immagine della città.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 4 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← I giganti dell’acqua. Gli acquedotti nella Roma antica Auditorium di Mecenate: giardini ed ozio nelle residenze dell’antica Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio