•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

L’antico ghetto e la sua storia: 1555-1960

Dove: P.zza di Monte Savello, Chiesa di S. Gregorio
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Si parte da piazza di monte Savello con la chiesa di S. Gregorio (esterno) e si percorre via del Portico d’Ottavia con la Casa dei Vallati, Chiesa di S. Angelo in Pescheria, oratorio di S. Andrea dei pescivendoli (esterno); via di Sant’Angelo in Pescheria torre medievale del XIII secolo (esterno); si ritorna su via del Portico D’Ottavia per continuare la visita con la Casa dei Manili (esterno), via della Reginella, si volta per p.zza Costaguti sul percorso il tempietto del Carmelo, e a seguire Palazzo Costaguti e palazzo Boccapaduli (esterni); si svolta per via in Publicolis, via del Pianto, piazza delle cinque Scole con la fontana di piazza della Giudea; la visita si conclude con la Sinagoga eretta nel 1904.

Durata 90 minuti

Finalità didattica
Il percorso che si snoda tra Portico d’Ottavia e il Tevere vuole ricostruire attraverso la lettura di alcune delle emergenze architettoniche originarie la storia e alcuni dei più importanti avvenimenti del Ghetto e della sua comunità la cui forte connotazione storico-religiosa ha resistito alle alterne vicende di emarginazione dal resto della città nel corso di circa quattrocento anni mantenendo con essa però forti legami sociali ed urbanistici.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 7 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Il giardino degli elfi. Realizziamo magici talismani con fiori, foglie, rametti, corteccia e… I luoghi prediletti del Grand Tour a Roma. Sulle tracce di celebri artisti e intellettuali stranieri: da Goethe a Liszt, a Keats →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio