•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Giacomo Balla, Il dubbio - particolare

Donne. Corpo e immagine tra simbolo e rivoluzione

Dove: Galleria d’Arte Moderna
Indirizzo: Via Francesco Crispi 24
SIto web: www.galleriaartemodernaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso*
Un lungo arco di tempo, dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Settanta del Novecento, per  scoprire le tante opere di scultura e pittura ispirate alla donna, da semplice oggetto del desiderio e della rappresentazione a protagonista del dibattito politico e strumento diretto dell’espressione artistica.
La mostra è articolata in varie sezioni tematiche tra cui quella degli “sguardi” delle donne ritratte, intesi come manifestazioni di emozioni o forza evocativa di un singolo momento particolare fissato nell’opera. Un’altra sezione è stata dedicata alle “inquietudini” femminili dove le donne appaiono raffigurate in pose o in contesti non tradizionalmente appropriati per loro.
Completano il percorso due filmati di grande suggestione, realizzati con materiale dell’archivio Luce, dedicati alla figura e ruolo della donna tra Otto e Novecento.
*Valido fino al 17 novembre 2019

Durata 90 minuti

Finalità didattica
La mostra offre diverse possibilità di svolgimento dato il tema così fecondo e variegato. Una lettura delle immagini femminili tra fine Ottocento e inizio Novecento è sicuramente adatta per un collegamento al contesto storico dei primi movimenti di emancipazione femminile insieme ad una corrispondenza con la letteratura del periodo. Le opere degli anni Trenta insieme al documentario Luce offrono uno specchio eloquente della società durante il regime fascista e, per concludere le opere del secondo dopoguerra introducono i nuovi fermenti di rinnovamento sociale e di rivoluzione del costume che si  concretizzano nei movimenti femministi degli anni Settanta del Novecento.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 7 Agosto 2019 da Susi Di Giandomenico.

Navigazione articolo

← Una passeggiata ai Fori Imperiali Il paesaggio in trasparenza. Arte e botanica nella Casina delle Civette →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio