•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Auditorium di Mecenate: giardini ed ozio nelle residenze dell’antica Roma

Dove: Auditorium di Mecenate – Largo Leopardi
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Nella parte introduttiva dell’incontro verrà dato un inquadramento topografico del monumento nell’area dell’Esquilino con la complessa storia delle trasformazioni d’uso che il colle ha subito nel corso del tempo. La visita consentirà di ripercorrere la storia di questo settore della città originariamente esterno alle mura serviane ed utilizzato come necropoli, poi bonificato dai lavori di Mecenate e trasformato in lussuoso complesso residenziale, fino agli scavi seguiti
alla proclamazione di Roma Capitale e funzionali all’edificazione del nuovo quartiere Esquilino che hanno portato alla luce i resti antichi.
La visita prevede, dunque, l’osservazione del tratto di Mura Serviane poi inglobate nel monumento, la descrizione dell’edificio e del grande complesso degli horti di Mecenate, l’analisi della decorazione pittorica del cosiddetto Auditorium e l’esposizione ragionata delle diverse interpretazioni sulla sua funzione.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
La visita permette di illustrare la storia, la topografia e le trasformazioni d’uso dell’area dell’Esquilino, dalle origini di Roma all’età moderna.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 6 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Un teatro, una fortezza, un palazzo: la lunga storia del Teatro di Marcello Una giornata al Circo Massimo: spettacoli e vita quotidiana nell’antica Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio