•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Una giornata dell’antico romano ai Fori Imperiali

Dove: Area archeologica dei Fori Imperiali, piazza Foro di Traiano, ingresso alla Colonna di Traiano
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
I Fori Imperiali rappresentano lo scenario ideale dove ambientare e ricostruire spaccati di vita quotidiana della Roma antica. Gli alunni saranno accompagnati all’interno dell’area archeologica in un viaggio a ritroso nel tempo, dal Foro di Traiano al Foro di Cesare, nel quale si priviligerà l’aspetto funzionale di ogni edificio rispetto a quello storico-artistico e architettonico. Le descrizioni dettagliate dei luoghi e degli stili di vita si alterneranno a racconti di aneddoti e curiosità che permetteranno allo studente di entrare in “empatia” con la vita dell’antico romano. In questa ottica si visiteranno i Fori Imperiali, lasciando libero spazio all’immaginazione degli studenti, “raccontando” l’infinito pullulare di gente di ogni estrazione e classe sociale che in quegli spazi circoscritti doveva aggirarsi. Un mondo dominato e affollato anche di marmi pregiati, di colonne, di statue, di gemme e di oggetti preziosi. Un mondo di lusso. E in quest’ottica, appena entrati, verrà illustrata la Colonna di Traiano con le sue immagini istoriate; si entrerà poi nella Basilica Ulpia, un grande tribunale dove si svolgevano i processi civili e, infine, si attraverserà la grande piazza centrale del Foro traianeo. Di qui si passerà nel Foro di Cesare, il primo dei Fori Imperiali ad essere stato realizzato, e si illustreranno i culti e le cerimonie sacre che si svolgevano nel Tempio di Venere Genitrice; si parlerà della scuola e dell’insegnamento che avvenivano nella vicina Basilica Argentaria, si mostreranno i giochetti vari che i fannulloni e i nullafacenti svolgevano sulle gradinate dei portici e infine si mostrerà la latrina costruita da Traiano che fungeva da bagno pubblico per tutti i frequentatori del Foro. I Fori Imperiali però non erano solo luoghi pieni di folla e di rumore: il Foro della Pace, ad esempio, (visibile solo dal Foro di Cesare) rappresentava una vera e propria “oasi di pace”. Questo, realizzato da Vespasiano tra il 71 e il 75 d.C., era costituito da portici che circondavano un giardino con fontane, dove i romani potevano passeggiare e ammirare sculture e pitture qui allestite, muovendosi dentro questo spazio aperto – ma chiuso all’esterno da alti portici colonnati – come ci si muove oggi dentro un vero e proprio museo moderno.

Durata:  90 minuti

Finalità didattiche della visita
Attraverso la ricostruzione di una giornata “tipo” di un antico romano ai Fori Imperiali, si stimolerà la curiosità e l’immaginazione degli studenti attraverso la ricostruzione della vita quotidiana nella Roma imperiale e delle atmosfere che lì si respiravano. Attraverso il “racconto guidato” e la narrazione in “presa diretta”, quasi si fosse dietro una telecamera, si favorirà anche la capacità di ricostruire gli eventi storici e i cambiamenti subiti dalla città. Le esperienze passate saranno confrontate con quelle presenti in modo da trasmettere agli studenti il senso di una continuità storica-temporale e la consapevolezza che la conoscenza di noi stessi trae origine dalla storia e da tutto ciò che ci ha preceduto.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 6 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← La scatola magica. Incontri propedeutici alla conoscenza della fotografia Servio Tullio prende il treno: alla scoperta delle più antiche mura di Roma* →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio