•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Le anfore del Professor Dressel

Indirizzo: Via IV Novembre 94 – 00187 Roma
Sito web: www.mercatiditraiano.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Con la recente apertura al pubblico della cisterna seicentesca dopo il suo restauro e la sua sistemazione museale come luogo di esposizione dell’importante collezione di anfore “Dressel” consente oggi di ripercorrere non solo la storia delle anfore romane, ma anche la storia del loro studio, iniziato dal professor Heinrich Dressel verso la fine dell’Ottocento e incentrato sul rapporto tra i contenitori e i segni grafici (bolli, graffiti e titoli dipinti) apposti su di essi. Le modalità di comunicazione della sezione museale, con un vero e proprio film introduttivo e con la suggestiva affissione alle pareti delle anfore raggruppate per tipologia, favoriscono l’immediata comprensione del processo di creazione delle anfore, del loro rapporto con i prodotti contenuti e delle vie del commercio antico nel bacino del mediterraneo.

Nella breve visita ai Mercati di Traiano viene inoltre spiegato il motivo per cui vi sono state depositate le anfore studiate da Dressel, legato all’interpretazione del complesso monumentale come centro commerciale dell’antica Roma. Alla fase di prima conoscenza delle anfore nella cisterna segue la fase dell’approfondimento e della verifica nel laboratorio, con il supporto di una scheda da completare e con la possibilità di manipolare le parti più significative di anfore romane, in modo da comprenderne le funzionalità, osservarne i rivestimenti in relazione al contenuto e provare i sistemi di chiusura.

L’ultima parte del laboratorio consiste nella produzione di una “propria” anfora, utilizzando dei frammenti di contenitori di argilla moderni sui quali imprimere un bollo e dipingere il proprio titolo, personalizzando le informazioni sul prodotto che venivano date in antico e diventando così protagonista della storia economica di Roma.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Comprensione del processo di lavorazione delle anfore legato al prodotto contenuto e del loro significato nella storia del commercio nel mediterraneo.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Costruttori e ricostruttori nei Mercati di Traiano Vi racconto l’Impero di Traiano →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio