•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Effimere figure. William Kentridge e l’arte urbana di Triumphs and laments

Dove: Muraglione destro del Tevere tra ponte Sisto e ponte Mazzini. Appuntamento all’imbocco di Ponte Sisto in corrispondenza di Piazza Trilussa
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’opera di William Kentridge, “Triumphs and laments”, realizzata sui muraglioni del Tevere, è un’occasione unica per parlare di arte urbana, dei suoi significati e della sua durata effimera.
Ci troviamo in un punto della città ricco di storia e di fascino. Durante la visita verranno brevemente ripercorse le vicende del tratto di fiume compreso tra ponte Sisto (1475) e ponte Mazzini (1908).
Quindi sarà illustrata agli studenti l’originale tecnica esecutiva utilizzata dal maestro sudafricano, basata sulla rimozione selettiva della patina biologica e delle polveri depositatesi sul travertino, e verranno analizzate alcune delle 80 figure che lo compongono.
Il risultato è un fregio continuo, lungo 500 metri, in cui la storia di Roma viene rappresentata nelle più grandi vittorie e nelle principali sconfitte, mescolando personaggi dell’antichità a figure del mito, ma anche rielaborando fonti ed episodi della storia e fatti di cronaca recente.
L’opera, altamente scenografica, è liberamente fruibile dal pubblico e suscita molta emozione per la dimensione delle figure che rimandano alla grandezza di Roma, costituendo un’esperienza insolita del tevere visto “dal basso”. offre inoltre lo spunto ideale per
riflettere sulle valenze dell’arte urbana e sulla necessità di preservare questo genere di opere mediante modalità di intervento specifiche.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica
Conoscenza del fiume e della sua storia.
Comprensione dell’opera di Kentridge e del suo significato. riflessioni sulle tematiche dell’arte urbana, sul loro valore e sulla loro corretta fruizione. Approfondimento sui principi di manutenzione dei beni culturali e sulla preservazione di questo genere di opere, mediante modalità di intervento specifiche. differenze di concezione e di realizzazione tra Street art e vandalismo grafico.

Promozione scuole William kentridge – Effimere figure

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 15 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← L’Eur: urbanistica, esempi di nuova architettura, un polmone verde nella città L’acqua di Borgo: fontane e fontanelle da Paolo V agli anni Cinquanta del Novecento →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio