•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Musei Capitolini: un percorso guidato d’insieme alle opere del Palazzo dei Conservatori, del Palazzo Nuovo e della Galleria Lapidaria

Dove: Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, Galleria Lapidaria, Palazzo Nuovo
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso*

• Palazzo deI Conservatori
Si presenterà agli studenti una sintesi introduttiva sulla morfologia del Campidoglio, sul Tempio di Giove, sulla nascita dei palazzi e del primo spazio adibito a Museo, fino alla sistemazione urbanistica di Michelangelo. Si illustreranno poi le principali opere d’arte, sculture e pitture, scegliendo le più adatte a spiegare la storia e la civiltà di Roma nell’età antica e nei secoli successivi (la Lupa Capitolina, il Camillo e lo Spinario, la Venere Esquilina, i resti della statua bronzea di Costantino, la statua equestre di Marco aurelio).
Durata: 45 minuti

• Palazzo Nuovo
Si forniranno cenni introduttivi sulle peculiarità della sede e dell’esposizione, anche in relazione al palazzo dei Conservatori, e si illustreranno le principali opere esposte (fontana di Marforio; Galata; Fauno ebbro; Centauro giovane e Centauro vecchio; Venere Capitolina, Vecchia ebbra).

• Galleria Lapidaria
Il gruppo sarà infine accompagnato e lasciato con gli insegnanti davanti all’affaccio sul Foro (senza spiegazione), previe indicazioni sul percorso per l’ uscita.
Durata: 45 minuti
Durata complessiva: 90 minuti

Finalità didattica
La visita, considerato il percorso completo nelle sedi museali (Palazzo dei Conservatori; Galleria Lapidaria e Palazzo Nuovo), offre un primo approccio di sintesi generale alle scuole, senza pretendere di essere esaustiva. Per approfondire i singoli palazzi e le rispettive collezioni si consiglia perciò di abbinare, con visite successive (due), l’itinerario generale e quello specialistico. Attraverso l’analisi ed il confronto fra le sculture più importanti, che saranno condotti in maniera interattiva con il coinvolgimento degli studenti, verranno ricostruiti usi, costumi, miti e religione della civiltà romana antica.

Per le scuole superiori che studiano la storia dell’arte si forniranno chiavi di lettura per le principali opere di arte greca e romana trattate sui manuali, avviando un proficuo interscambio tra operatore, insegnanti e alunni, teso a vivacizzare la visita e a mantenere alto il livello di attenzione. la visita guidata, su richiesta, può anche fornire spunti sul collezionismo settecentesco e sui criteri di restauro ed esposizione delle opere antiche.

*Il percorso indicato, e le opere citate, sono soltanto esemplificativi: gli operatori didattici personalizzeranno di volta in volta la visita, anche in relazione alla propria preparazione specifica, all’interesse e partecipazione della classe, nonché alle esigenze particolari dei docenti.

Questo articolo è stato pubblicato in 2017 il 14 Settembre 2017 da redazione.

Navigazione articolo

← Una città, tanti racconti: le origini di Roma narrate per immagini Impariamo a ri-conoscere Dei, eroi e figure mitologiche →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio