•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio

Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818)

Indirizzo: ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 – 00186 Roma
Sito web: www.museodiroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Antoine Jean-Baptiste Thomas e il popolo di Roma (1817-1818) dal 23 marzo all’11 settembre 2016

Descrizione  e svolgimento del percorso:
La mostra è ospitata nelle salette al piano terra che affacciano sul cortile di Palazzo Braschi: da qui si può introdurre facilmente il tema della mostra e la sua stretta relazione con il contesto urbanistico circostante.
I richiami alle attuali sopravvivenze toponomastiche dei luoghi destinati a particolari mestieri a Roma è senza dubbio una delle chiavi più interessanti della visita, oltre alle citazioni di feste e cerimonie che trovano proprio nella collezione del Museo di Roma, cui pure afferisce il materiale esposto in mostra, una delle più importanti raccolte tuttora esistenti di immagini pittoriche e grafiche.
Thomas organizzò la sua opera come una sorta di un almanacco, cadenzato mese per mese durante un intero anno, mettendo a fuoco i mestieri, i volti, i personaggi e le cerimonie più caratteristiche di Roma con uno spirito curioso e divertito.
La scelta allestitiva di dividere le opere esposte secondo le quattro stagioni dell’anno viene subito chiarita dalla presenza di quattro diversi colori per i passepartout che incorniciano le litografie acquerellate, facilitando in modo piacevole la lettura secondo il susseguirsi dei giorni e dei mesi dell’anno.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica della visita
Oltre alla valenza prettamente estetica dei disegni e delle litografie, caratterizzate da un tratto prezioso e raffinato, i temi trattati nelle singole scenette costituiscono uno straordinario racconto per immagini della vita sociale a Roma all’inizio dell’Ottocento e si prestano quindi a molti possibili rimandi storici e culturali sulla città Eterna e sul fascino che esercitò per secoli nell’immaginario di generazioni di artisti, specialmente stranieri.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 29 Marzo 2016 da redazione.

Navigazione articolo

← Mario Giacomelli. La figura nera aspetta il bianco Abbandonarsi al presente →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio