Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Piazza Navona: storia e trasformazioni attraverso la “lettura” dei luoghi e dei documenti d’archivio

Dove: Piazza Navona, Archivio Storico Capitolino
Appuntamento: Piazza Navona, 2 (ingresso Museo di Roma)
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
Si tratta di un percorso integrato tra una parte centrale della città e l’Archivio Capitolino dove i ragazzi entreranno in contatto con i documenti storici della città e consulteranno, attraverso la guida degli operatori, carte e documenti inerenti la visita. In particolare il progetto propone la conoscenza e l’approfondimento della storia di Piazza Navona – celebrata come massima realizzazione dell’arte a architettura barocca – attraverso l’illustrazione della sua formazione e trasformazione nel tempo e delle sue emergenze monumentali.

Parallelamente si intende porre attenzione anche al particolare uso dell’area: da stadio in epoca romana, a luogo di contese cavalleresche nel medioevo, a sede della residenza di importanti famiglie cittadine, ad area di feste e di mercato nell’età moderna e fino all’avvento della capitale a Roma. Il tema della fruizione del luogo dal XVI al XIX secolo con attività di tipo e carattere diverso e la parallela necessità dell’amministrazione capitolina di tutelare e salvaguardare l’area della piazza, costituisce motivo di un approfondimento attraverso la consultazione di alcuni documenti dell’archivio: il materiale conservato comprende piante storiche, ma anche editti e regolamenti che dettavano le norme per l’attività del mercato, normative e regole per la gestione di particolari eventi, come l’allagamento della piazza nella stagione estiva, progetti per il decoro e l’arredo all’indomani del trasferimento a Roma della Capitale.

Durata 180 minuti complessivi, così articolati: 90 minuti visita della piazza, 30 minuti di pausa ricreativa e spostamento verso l’Archivio Storico Capitolino (Piazza dell’Orologio, 4)

Finalità didattica
Rafforzare la comprensione della storia e dell’urbanistica di un sito monumentale centrale nella città integrando la lettura delle emergenze storiche e architettoniche con la lettura e l’uso delle fonti archivistiche, di cui si sottolinea il ruolo indispensabile per la ricostruzione della storia dei luoghi. Effettuare una ricerca d’archivio tramite richiesta diretta e consultazione dei documenti. Rilettura ed analisi del passato anche in funzione di un confronto con il presente, al fine di sviluppare un senso di appartenenza alla città e di rispetto dei beni culturali, patrimonio comune.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Un incontro diretto con la storia dell’arte greca e romana attraverso il mondo del mito Le Macchine e gli Dei. La collezione archeologica dei Musei Capitolini nella ex centrale termoelettrica Giovanni Montemartini →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
21h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui