Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Difendere Roma nel 1849: tra Porta S. Pancrazio e Villa Sciarra, itinerario lungo la linea di fuoco

Dove: Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina (Largo di Porta San Pancrazio); Villa Sciarra
Appuntamento alle 10.00 davanti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’itinerario propone l’incontro, dapprima virtuale all’interno del museo e poi concreto attraverso le testimonianze monumentali incontrate lungo l’itinerario, con alcuni dei luoghi chiave delle vicende della Repubblica Romana del 1849 che proprio sul colle vide sopraffatto dalle armi francesi il sogno, nella Roma dei papi, di un governo laico repubblicano.

1. Appuntamento alle 10.00 davanti al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina. Accoglienza degli studenti, introduzione generale e descrizione della passeggiata (10 minuti)
2. Illustrazione davanti a Porta San Pancrazio della topografia del colle con cenni sulle Mura Gianicolensi, la viabilità antica e i luoghi verso villa Pamphili teatro degli scontri del 30 aprile e del 3 giugno (15 minuti)
3. Illustrazione della monumentale Porta San Pancrazio con rievocazione delle sue varie fasi architettoniche (10 minuti)
4. Illustrazione e veduta dall’atrio del museo dei luoghi interessati dalla battaglia finale del 30 giugno e cenni sul Mausoleo Ossario Garibaldino (10 minuti)
5. Alle ore 10.45 ingresso e visita al museo (45 minuti)
6. Alle ore 11.45, dopo una breve pausa, inizio della passeggiata verso Villa Sciarra con soste presso: bastione ottavo (10 minuti), bastione Wern (10 minuti), brecce bastione settimo e due lapidi commemorative (20 minuti), villa Sciarra e casino Barberini (35 minuti)
7. Alle ore 13.00 conclusione della visita e congedo dai ragazzi con raccolta di eventuali impressioni

Durata 180 minuti

Finalità didattica
La visita integrata di museo e territorio fornisce la chiave per guardare al Gianicolo con nuova consapevolezza e profondità storica, integrando la comune nozione del colle come splendido affaccio su Roma con la rievocazione del suo essere stato, in epoca moderna, un vero e proprio campo di battaglia, teatro di cruenti scontri tra eserciti.
La cognizione delle vicende connesse con la breve ma importante esperienza della Repubblica Romana del 1849, ripercorse in veste spettacolare ed emotiva nel museo allestito all’interno di Porta San Pancrazio, essa stessa teatro degli avvenimenti narrati, permette infatti di percepire l’importanza storica che la breve stagione repubblicana di metà ‘800 ebbe nel percorso che portò al compimento dell’unità nazionale italiana e contestualmente restituire al Gianicolo la sacralità che gli deriva dalla presenza di segni e testimonianze monumentali che ancora oggi ricordano le tragiche vicende dell’assedio. Villa Sciarra e le mura gianicolensi restano ancor oggi importanti testimonianze di quelle vicende.

Questo articolo è stato pubblicato in 2019 il 7 Agosto 2019 da redazione.

Navigazione articolo

← Perchè si chiama così? Vie, vicoli, piazze, larghi ed archi che ci raccontano di persone, mestieri, miti, leggende, aneddoti e segreti Villa Borghese: animali reali e animali fantastici, animali veri e animali di pietra →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
23h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui