•      
Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Catalogo Scuole
  • Formazione
  • Info e prenotazioni
  • Archivio
Zoologia Laboratori scientifici: viaggio nella buiodiversità

Attività di simulazione

Indirizzo: Museo Civico di Zoologia; Via Ulisse Aldrovandi,18
Sito web: www.museodizoologia.it
Info e prenotazioni: COOP. MYOSOTIS Tel +39 06 97840700 – info@myosotisambiente.it

Descrizione e svolgimento del percorso (gruppi di max 25; attività per più gruppi in contemporanea)
Sono esperienze ideali per conoscere il lavoro di ricerca che si svolge al Museo di Zoologia. Grazie alle esposizioni, agli allestimenti didattici e alle risorse del museo, gli studenti vengono invitati a “vestire i panni” dello scienziato, sia esso zoologo o paleontologo, vivendo attivamente il suo lavoro, simulando le attività, le metodologie e il ragionamento che lo accompagnano (lo scavo paleontologico, l’osservazione microscopica, l’analisi di reperti ecc.).
Sono attività altamente partecipative e coinvolgenti, basate sull’esperienza diretta dei ragazzi, che contribuiscono a sviluppare atteggiamenti riflessivi, di ascolto, creativi e cooperativi.

Durata: 120 minuti (visita al museo inclusa)

Destinatari:  Scuola Primaria (Classi III, IV e V)

• COME UN PALEONTOLOGO
Un gioco di ruolo e una simulazione di scavo paleontologico per sperimentare le tecniche di estrazione, riconoscimento, catalogazione e studio dei reperti fossili. Un’attività che consente di approfondire con modalità coinvolgenti diversi argomenti tra cui il concetto di tempo geologico, l’origine e le trasformazioni della Terra, i fossili e i loro processi formativi

Destinatari: Scuola Primaria (Classi III, IV e V); Scuola Secondaria I

• BOTANICO PER UN GIORNO
Qual è il lavoro di questo scienziato? Cosa studia con precisione e con quali strumentazioni? … Scopriamolo in maniera attiva attraverso un gioco di simulazione. Fra osservazioni al microscopio delle strutture delle piante, affascinanti esperimenti sulla fotosintesi e l’estrazione di pigmenti ci avvicineremo al mondo dei vegetali con gli occhi del botanico.

• SCIENZIATO PER UN GIORNO
Sperimentiamo insieme come lavora uno scienziato, utilizzando metodologie scientifiche e strumenti di laboratorio (microscopi, provette e vetrini) per esaminare e analizzare diversi reperti naturalistici: ossa, scheletri, penne, piume, tessuti e cellule di animali e vegetali.

• ZOOLOGI IN AZIONE
Peli, piume, aculei, pigne rosicchiate, orme e impronte rappresentano i segni della presenza degli animali negli ambienti in cui vivono. Il Museo di Zoologia si trasforma in un ambiente naturale: come moderni zoologi e muniti di pinzette, lenti, stereo microscopi e guide da campo esaminiamo reperti e tracce per scoprire le abitudini di vita degli animali a cui appartengono, mettendoli in relazione al loro ambiente di vita.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Laboratori scientifici Attività sperimentali e cooperative learning →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI ▲

ATTIVITÀ ▲

MODALITA’ ▼

MUSEI ▼

LUOGHI E MONUMENTI ▼

TEMATICHE ▼


Insieme nei musei


Privacy e Cookie policy - Archivio