Dove: Museo di Roma in Trastevere
Indirizzo: piazza di Sant’Egidio 1/b
Sito web: www.museodiromaintrastevere.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA II grado
Visita disponibile fino al 26 febbraio 2023
Le fotografie di Riccardo Venturi in mostra rappresentano il reportage dell’innovativa missione dell’impresa sociale Con i Bambini che si focalizza sul tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica. Sostenuto grazie al Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, il progetto ha interessato decine di “cantieri educativi italiani” dell’intera penisola italiana, toccando le periferie delle grandi città e affrontando temi di grande attualità diventati spesso vera e propria emergenza a causa della pandemia e del lockdown. L’aumento di fenomeni legati a disagi sociali ha fatto emergere ulteriormente la fragilità della nostra società, evidenziando come il tema delle marginalità non sia un fatto isolato ma un fenomeno sociale complesso e stratificato.
La visita, condotta da storici dell’arte e psicologi dell’ Istituto di Terapia Relazionale Intestata-ITRI, si concluderà con un confronto su alcune immagini selezionate rispetto alle quali, durante il percorso, i ragazzi saranno stati invitati a scrivere una loro riflessione, per favorire la possibilità di pensare insieme alle emozioni che la visita ha generato in loro.
Gli eventuali elaborati realizzati dagli studenti nel lavoro di restituzione potranno essere pubblicati sul blog creato ad hoc da Con i Bambini per continuare a far vivere la mostra anche dopo la sua conclusione. Il blog sarà online in prossimità della conclusione della mostra a Roma e continuerà a essere alimentato con i pensieri e le storie di ragazze e ragazzi di diverse città d’Italia. Con i Bambini pubblicherà una notizia sul sito www.conibambini.org con tutte le informazioni utili per gli insegnanti interessati a far partecipare gli studenti, insieme ai modelli di liberatoria da far compilare ai genitori degli studenti, scansionare e inviare all’indirizzo email comunicazione@conibambini.org
Durata 90′ (45’ visita e 45’ fase restituiva)
Finalità didattica
Mettere in luce la complessità e le difficoltà affrontate soprattutto dai più giovani in contesti di marginalità educativa e sociale, evidenziando al tempo stesso come le possibilità di rinnovamento e il cambio di rotta necessario siano possibili attraverso sperimentazioni e “alleanze educative” tra scuola, terzo settore, istituzioni e famiglie.
Stimolare gli studenti ad una riflessione attiva e ad un successivo confronto sulle tematiche proposte durante la mostra, legate ai disagi sociali e psicologici.
Incoraggiare lo scambio con gli psicologi e tra gli studenti, con l’obiettivo di dar loro la possibilità di esprimere e condividere le proprie impressioni, i propri pensieri e stati d’animo.
Specifiche
A prenotazione effettuata, il docente potrà richiedere materiale didattico propedeutico alla visita alla mostra scrivendo a scuole.museiincomune@zetema.it