Dove: Musei Capitolini, Palazzo Caffarelli, III piano – Palazzo dei Conservatori (Mostra) e Sala Polifunzionale I piano (illustrazione operatore specializzato)
Indirizzo: piazza del Campidoglio
Sito Web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA PRIMARIA (IV e V anno), SECONDARIA I e II
Disponibile fino al 24 settembre 2023
Attraverso la presentazione di circa 1800 opere provenienti da importanti contesti archeologici, la mostra illustra i caratteri e le trasformazioni della società romana nel corso del lungo periodo compreso tra il V e la metà del I secolo a.C. Lungo il percorso della visita saranno affrontati una serie di temi centrali nella storia di Roma in età repubblicana: le caratteristiche di luoghi di culto, residenze e infrastrutture urbane; le trasformazioni nell’economia e nell’artigianato e l’ampliarsi delle reti commerciali; e infine i modi in cui le classi sociali dominanti ed emergenti vollero sottolineare il proprio prestigio.
Attraverso l’osservazione di una varietà di suggestivi manufatti quali statue di divinità, lastre di rivestimento policrome di templi, interessanti ex voto di differenti parti anatomiche, vasetti miniaturistici da depositi votivi e piccoli altari decorati, agli studenti verrà proposto un approfondimento sull’importanza della lavorazione della terracotta durante questo periodo.
La parte terminale della visita, con la dimostrazione dal vivo, intende rispondere al frequente desiderio di scoprire come è fatta un’opera, e mette a disposizione un interlocutore esperto per esaudire ulteriori curiosità dei ragazzi; infine può costituire una premessa per approfondire ulteriormente l’aspetto tecnico, prenotando un appuntamento di laboratorio creativo.
Durata 90 minuti
Finalità didattica
– Presentare agli studenti i contesti archeologici di età repubblicana come chiave di lettura della ricostruzione degli aspetti salienti della società romana e delle sue trasformazioni, dando loro la possibilità di integrare le conoscenze acquisite in ambito scolasticocon il “racconto dell’archeologia”.
– Approfondire il tema della realizzazione in serie dei prodotti di artigianato in età repubblicana con l’utilizzo di matrici.
– Introdurre una riflessione sul tema della policromia nel mondo antico attraverso l’osservazione di manufatti offerti agli dei (dai depositi votivi) e di decorazioni templari.
– Coinvolgere attivamente i giovani partecipanti attraverso la dimostrazione dal vivo della manipolazione della creta da parte dell’operatore.