Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Attività per le scuole
    • Tutte le attività
  • Incontri per i docenti
  • Info
  • Gallery
  • Download
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016

Villa Doria Pamphilj 1849: sulle tracce dei garibaldini e dei soldati francesi

Dove: Villa Doria Pamphilj. Appuntamento all’ingresso di Porta S. Pancrazio
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: il percorso si avvia dall’ingresso antistante Porta S. Pancrazio e arriva fino al monumento ai caduti francesi, vicino a Villa Vecchia ed al lago. Sulla base delle notizie ampiamente diffuse sull’epopea risorgimentale e garibaldina, si osservano i luoghi delle ultime battaglie che segnano la fine della Repubblica Romana del 1849, visibili dall’ingresso della villa davanti a Porta S. Pancrazio, che ancora recava fino a pochi anni fa le palle di cannone inserite nelle murature; si osservano la Villa del Vascello e la stessa Porta ed entrando nella villa l’Arco dei Quattro Venti, rielaborazione dell’omonimo Casino, sulla cui sommità corre una scritta inneggiante alla raggiunta pace; seguendo l’acquedotto, si osservano i luoghi dove sono avvenuti i combattimenti tra francesi e garibaldini, il rinnovamento del Giardino del Teatro a seguito dei danni e si prosegue fino al monumento costruito dal principe Doria Pamphilj e dedicato ai morti francesi.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: conoscenza di un bene denso di storia, ora noto solo per merende e attività sportive; osservazione diretta dei luoghi storici della cultura europea.

Locandina promozione scuole

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Miti come fiabe: il Giardino del Teatro a Villa Doria Pamphilj Villa Aldobrandini →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

#7dicembre nuovo appuntamento con I Weekend della MIC: alle ore 16 il concerto gratuito al #MuseoBarracco, a cura di @Roma3Orchestra https://t.co/EcqRLHARM9; dalle 20 ai #MuseiCapitolini un viaggio musicale dal Rinascimento al jazz a cura di @santa_cecilia https://t.co/Xfj7QmtWmt

2
museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

“Animal before #Christmas”: sabato 7 dicembre cena al #MuseoCivicoZoologia tra prove di abilità sensoriali, indovinelli ed enigmi,alla scoperta di tracce e indizi disseminati nelle sale del Museo!

Info: https://t.co/Hji9COttzW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Dalla musica rinascimentale all’epoca del jazz tutto in un’unica serata. Sabato 7 dicembre torna la grande musica ai #MuseiCapitolini con il nuovo imperdibile appuntamento con I Weekend della MIC, in collaborazione con @santa_cecilia: https://t.co/FPeW081HWs #WeMiC

Vedi altri...

Instagram

Dal #6dicembre al #26gennaio 2020 in programma al #MuseoCivicoZoologia la mostra “#CarpeSidera. La meraviglia del cielo sulla bellezza di #Roma” in cui saranno esposte le spettacolari fotografie realizzate dall’astronomo e fotografo #GianlucaMasi. In esposizione 30 immagini che immortalano l’incontro di alcuni dei fenomeni più spettacolari del firmamento notturno con monumenti e simboli della Capitale.

Ingresso alla mostra gratuito con la #MICRomaCard.
Alla Galleria d'#ArteModerna di #Roma fino al 26 aprile 2020 una mostra sugli spazi romani dedicati all’arte, una storia ricostruita e illustrata a partire dalle collezioni archivistiche e documentarie del #CRDAV (Centro Ricerca e Documentazione Arti Visive della @sovrintendenzacapitolina), di cui quest’anno ricorre l’importante anniversario dei 40 anni.

Ingresso alla mostra gratuito con la #MICRomaCard.
In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità e nell’ottica di una accessibilità completa, fisica, sensoriale e culturale, martedì #3dicembre in alcuni dei @museiincomuneroma (#MuseoCasalDePazzi,  #MercatiDiTraiano - Museo dei #ForiImperiali, #MuseoBilotti, #MuseoRomaTrastevere, #MuseiCapitolini, #MuseoRepubblicaRomana e della memoria garibaldina, #MuseoNapoleonico, Galleria d'Arte Moderna di #Roma e nell’Area archeologica dei Fori Imperiali) saranno proposte diverse attività didattiche coinvolgeranno bambini e adulti, offrendo l’opportunità di condividere l’arte e l’archeologia attraverso esperienze multisensoriali.
Venerdì #29novembre alle oe 18.30 #opening della mostra aperta ai possessori della #MICRomaCard.

La vita e le fotografie di #IngeMorath, la prima fotoreporter donna entrata a far parte della #MagnumPhotos, sono protagoniste di una mostra al Museo di #Roma in #Trastevere dal 30 novembre 2019 al 19 gennaio 2020.
Viaggiatrice instancabile, poliglotta, donna dai poliedrici interessi e di profonda cultura, #Morath ha saputo analizzare in profondità ogni situazione e entrare in contatto diretto e profondo con le persone.
La mostra romana presenta circa 140 fotografie e decine di documenti originali che ripercorrono le tappe dei suoi principali reportage geo-etnografici, inclusa la nota serie di curiosi ritratti con le maschere del disegnatore #SaulSteinberg.
Da oggi #29novembre al 22 marzo 2020 il #CasinodeiPrincipi ospita la mostra "Carlo Levi e l’Arte della politica. Disegni e opere pittoriche”.
58 disegni politici e 46 opere pittoriche tracciano un ritratto della personalità e della produzione artistica di #CarloLevi e definiscono un’inedita riflessione sistematica sulla ‘grafica politica’ realizzata a cavallo degli anni 1947-1948.

Ingresso alla mostra gratuito con la #MICRomaCard, la card che ti dà accesso ai Musei in Comune Roma.
La Rivoluzione della Visione.
Verso la #Bauhaus. #MoholyNagy e i suoi Contemporanei Ungheresi

In occasione delle celebrazioni per i 125 anni dalla nascita dell'artista, la Galleria d'#ArteModerna di #Roma Capitale ospita, dal 28 novembre 2019 al 15 marzo 2020, una mostra dedicata all'arte e alla memoria di #LászlóMoholyNagy, figura chiave del movimento Bauhaus nel mondo. In esposizione dipinti, fotografie e grafiche originali, a cui si aggiungono tre film: una selezione di opere che attraversano la produzione dell’artista ungherese nell’arco di tempo che va dagli anni Dieci agli anni Quaranta del Novecento.
Di particolare interesse la sezione dedicata all’arte fotografica: Moholy-Nagy non si considerava un fotografo, ma riteneva che il fotogramma e la fotografia equivalessero al dipingere con la luce, e potessero essere strumento di libera sperimentazione senza regole.
La mostra “#LucaSignorelli e #Roma. Oblio e riscoperte”, ai #MuseiCapitolini fino al 12 gennaio 2020, si arricchisce di un inedito frammento del #CompiantoSulCristoMorto, la grande Pala d’altare che il grande pittore di Cortona dipinse per la chiesa di #SantAgostino nella città marchigiana di #Matelica tra il 1504 e il 1505 e che fu successivamente smembrata in più parti e dispersa sul mercato antiquario romano. Il frammento, che affiancherà gli altri due frammenti già presenti nel percorso della mostra capitolina (la Pia donna in pianto e la Testa di #Cristo), sarà presentato in occasione delle due Giornate di Studio su Luca #Signorelli che si terranno ai Musei Capitolini presso la Sala Pietro da Cortona il 27 e 28 novembre 2019.
Al Museo di #Roma in #Trastevere fino al 23 febbraio 2020 la mostra #TaccuiniRomani: un originale dialogo fra i dipinti di #DiegoAngeli e le fotografie in polaroid di #SimonaFilippini. Due autori lontani per contesto e forma linguistica ma accomunati dalla passione per la città di Roma. I dipinti, eseguiti fra il 1885 e il 1936 e grandi come cartoline, sono l’unica testimonianza nota della produzione pittorica di Diego Angeli, mentre le fotografie di Simona Filippini sono state scattate a partire dal 1993 per “#Rome LOVE”, un progetto su Roma e le sue periferie.
Il percorso espositivo della mostra “Canova. Eterna bellezza”, al #MuseoDiRoma fino al 19 marzo 2020, è arricchito da alcune soluzioni spettacolari. Tra queste non passano di certo inosservate alcune statue che girano sul loro piedistallo, come quella qui ritratta: l’Amorino alato. Forse non tutti sanno che la rotazione era voluta dallo stesso Canova affinché gli spettatori rimanessero fermi ad ammirare la statua mentre essa “prendeva vita” attraverso il movimento rotatorio.
Nel corso della sua lunga carriera artistica #Canova scolpì ben quattro statue raffiguranti Amore, questa versione è proveniente dall'Hermitage.

#CanovaRoma
Roma celebra i 2200 anni dalla fondazione di #Aquileia con una mostra al Museo dell’#AraPacis. L’esposizione pone l’accento sull’importanza del rapporto Aquileia-#Roma e sulla straordinaria capacità di rigenerarsi di una città più volte risorta dopo invasioni, spoliazioni, guerre e terremoti.
In mostra fino al 1° dicembre 2019.

Ingresso alla mostra gratuito con la #MICRomaCard, la card che ti dà accesso ai @museiincomuneroma!
Da oggi, sabato #16novembre 2019 e fino al 16 febbraio 2020, le tabernae della via Biberatica ai #MercatiDiTraiano - Museo dei #ForiImperiali ospitano una suggestiva selezione di lavori in terracotta del grande scultore abbruzzese #GiancarloSciannella
Continua il grande successo della mostra “#Canova. Eterna bellezza” al #MuseoDiRoma in #PalazzoBraschi. Per dare a tutti la possibilità di visitare questa immancabile mostra, fino alla fine di novembre il sabato e la domenica l’ingresso sarà consentito fino alle ore 22.00 (la biglietteria chiude alle 21.00). Ingresso alla mostra ridotto con la #MICRomaCard, la card che ti dà accesso ai @museiincomuneroma!

#CanovaRoma #AntonioCanova