Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Una giornata dell’antico romano ai Fori Imperiali

Dove: Area archeologica dei Fori Imperiali, piazza Foro di Traiano, ingresso alla Colonna di Traiano
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
I Fori Imperiali rappresentano lo scenario ideale dove ambientare e ricostruire spaccati di vita quotidiana della Roma antica. Gli alunni saranno accompagnati all’interno dell’area archeologica in un viaggio a ritroso nel tempo, dal Foro di Traiano al Foro di Cesare, nel quale si priviligerà l’aspetto funzionale di ogni edificio rispetto a quello storico-artistico e architettonico. Le descrizioni dettagliate dei luoghi e degli stili di vita si alterneranno a racconti di aneddoti e curiosità che permetteranno allo studente di entrare in “empatia” con la vita dell’antico romano. In questa ottica si visiteranno i Fori Imperiali, lasciando libero spazio all’immaginazione degli studenti, “raccontando” l’infinito pullulare di gente di ogni estrazione e classe sociale che in quegli spazi circoscritti doveva aggirarsi. Un mondo dominato e affollato anche di marmi pregiati, di colonne, di statue, di gemme e di oggetti preziosi. Un mondo di lusso. E in quest’ottica, appena entrati, verrà illustrata la Colonna di Traiano con le sue immagini istoriate; si entrerà poi nella Basilica Ulpia, un grande tribunale dove si svolgevano i processi civili e, infine, si attraverserà la grande piazza centrale del Foro traianeo. Di qui si passerà nel Foro di Cesare, il primo dei Fori Imperiali ad essere stato realizzato, e si illustreranno i culti e le cerimonie sacre che si svolgevano nel Tempio di Venere Genitrice; si parlerà della scuola e dell’insegnamento che avvenivano nella vicina Basilica Argentaria, si mostreranno i giochetti vari che i fannulloni e i nullafacenti svolgevano sulle gradinate dei portici e infine si mostrerà la latrina costruita da Traiano che fungeva da bagno pubblico per tutti i frequentatori del Foro. I Fori Imperiali però non erano solo luoghi pieni di folla e di rumore: il Foro della Pace, ad esempio, (visibile solo dal Foro di Cesare) rappresentava una vera e propria “oasi di pace”. Questo, realizzato da Vespasiano tra il 71 e il 75 d.C., era costituito da portici che circondavano un giardino con fontane, dove i romani potevano passeggiare e ammirare sculture e pitture qui allestite, muovendosi dentro questo spazio aperto – ma chiuso all’esterno da alti portici colonnati – come ci si muove oggi dentro un vero e proprio museo moderno.

Durata:  90 minuti

Finalità didattiche della visita
Attraverso la ricostruzione di una giornata “tipo” di un antico romano ai Fori Imperiali, si stimolerà la curiosità e l’immaginazione degli studenti attraverso la ricostruzione della vita quotidiana nella Roma imperiale e delle atmosfere che lì si respiravano. Attraverso il “racconto guidato” e la narrazione in “presa diretta”, quasi si fosse dietro una telecamera, si favorirà anche la capacità di ricostruire gli eventi storici e i cambiamenti subiti dalla città. Le esperienze passate saranno confrontate con quelle presenti in modo da trasmettere agli studenti il senso di una continuità storica-temporale e la consapevolezza che la conoscenza di noi stessi trae origine dalla storia e da tutto ciò che ci ha preceduto.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 24 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Le anfore del Professor Dressel Tra verde, palazzi e treni: alla scoperta delle più antiche Mura di Roma →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
23h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui