Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Un orafo al Museo

Dove: sulla piattaforma Google Suite
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari:  SCUOLA PRIMARIA
LAD: Laboratorio a distanza

Descrizione e svolgimento del percorso
Un breve percorso alla ricerca dei gioielli nelle collezioni dei Musei Civici, tra indagini e interrogativi curiosi per scoprire gli antichi gioielli in oro del corredo funebre di Crepereia Tryphaena, i capolavori di oreficeria Castellani ai Musei Capitolini, la bulla in marmo indossata da Germanico bambino sul fregio dell’Ara Pacis, e per conoscere l’antica tecnica orafa dello sbalzo e del cesello e tanto altro ancora!

Al termine della visita virtuale, i bambini con il materiale che avranno precedentemente preparato, potranno realizzare il proprio gioiello partendo dal progetto alla fase esecutiva. Un’attività interattiva che permetterà loro di conoscere più da vicino l’antica tecnica orafa dello sbalzo.

Durata: 50 minuti

Finalità didattica:
-) far conoscere ai bambini alcuni gioielli reali e rappresentati nelle collezioni dei Musei Civici di Roma e comprendere l’importanza del gioiello-opera d’arte come patrimonio culturale e testimonianza di civiltà;
-) comprendere attraverso “il fare” la tecnica dello sbalzo e del cesello e capire l’importanza dei segni decorativi come espressioni di cultura;
-) i bambini saranno stimolati a creare il proprio “gioiello”, dalla fase ideativa-progettuale alla realizzazione, esercitando costantemente la motricità fine (imprimere, incidere, ritagliare, disegnare) e la capacità di concentrazione.

Materiale necessario per realizzare il laboratorio:
-) 1 vaschetta di alluminio;
-) forbici;
-) 1 matita e 1 penna (se non scrive è anche meglio!);
-) qualche tovagliolino di carta;
-) un nastro che servirà per appendere il gioiello;
-) pennarelli colorati;
-) fogli a quadretti;
-) 1 bicchiere
-) Le foto dei “gioielli” realizzati possono essere inviate in bassa risoluzione all’indirizzo mail info_didatticasovraintendenza@comune.roma.it

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 15 Gennaio 2021 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← All’Ara Pacis la Natura in festa! Cacciatori di Comete nel sistema solare →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
6 Mar

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui