Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

“Natura magistra Artis”. Percorso di educazione all’immagine tra il Giardino del Lago ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese

Indirizzo: Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese e Giardino del Lago  (Viale Fiorello La Guardia)
Sito web: http://www.museocarlobilotti.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00
Destinatari: SCUOLA SECONDARIA I
In caso di maltempo, l’intera proposta si svolgerà nel museo, utilizzando immagini e materiali soprattutto vegetali per la parte naturalistica, lavorando poi sulla collezione permanente, per poi concludersi in Laboratorio con l’attività già prevista in caso di bel tempo

Descrizione e svolgimento del percorso
Il laboratorio vero e proprio sarà preceduto da un percorso visuale e conoscitivo tra il Giardino del Lago, con la sua flora, la sua storia ed il suo “eco-sistema”, ed il Museo Carlo Bilotti-Aranciera di Villa Borghese, con la sua specificità storico-artistica, e la collezione di arte contemporanea. Si cercheranno affinità tra le forme della Natura e quelle dell’Arte e del design, per mostrare ai giovani visitatori quanto la Natura sia spesso sorprendentemente artistica, e l’Arte ne abbia da sempre provato a “rubare l’anima”, ispirandosi alle sue forme ed ai suoi colori. Guidati da un botanico e da uno storico dell’arte, gli alunni visiteranno il Giardino del Lago, dove, oltre a conoscere la storia del luogo e le sue caratteristiche, impareranno a riconoscere le geometrie, i patterns e le textures tipiche di alcune forme vegetali (ed animali) dalle forme atipiche. Basterà osservare (da sotto in su) il reticolato delle foglie aghiformi di pino, la nervatura del lauro trinervio, i solchi profondi e plastici di una sughera, la ‘capigliatura’ dell’Erba delle Pampas. Dopo l’osservazione, i ragazzi saranno invitati a scegliere dei frammenti naturali che a loro evocano forme d’arte. Ci si sposterà poi all’interno del museo, dove i ragazzi scopriranno l’edificio e la collezione, e familiarizzeranno con il linguaggio del contemporaneo, che spesso sembra allontanarsi dalla Natura, ma che di fatto con essa continua a confrontarsi, in un eterno gioco di echi millenari. In laboratorio gli studenti saranno coinvolti in una prova creativa molto suggestiva e molto munariana, lavorando su frammenti, trovati e raccolti nel Giardino del Lago, estrapolati dal loro contesto naturale e resi artistici attraverso scelte di accostamenti, sovrapposizioni, sovradimensioni, colori.

Durata: 120 minuti

Finalità didattica
Familiarizzazione con la Natura e con il Giardino del Lago. Conoscenza di alcune specie vegetali. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente del Parco e della sua bio-diversità. Miglioramento della capacità di osservazione e di fruizione dell’oggetto sia naturale che artistico, previa osservazione e associazione visiva. Sviluppo del senso del rispetto dell’ambiente del museo. Stimolazione creativa nel laboratorio didattico. Sviluppo di abilità manuali e visuali nella selezione dell’oggetto naturale.

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 6 Ottobre 2020 da daria.

Navigazione articolo

← Ritratti e autoritratti. Laboratorio fotografico Cama Leonte e altri A Nimali →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
7h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
24h

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui