Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Minilab

Indirizzo: Museo Civico di Zoologia; Via Ulisse Aldrovandi,18
Sito web: www.museodizoologia.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso (gruppi di max 25; attività per più gruppi in contemporanea)
Le attività educative che il Museo di Zoologia propone alla scuola dell’infanzia possono rappresentare un prezioso supporto all’insegnamento scientifico anche per i più piccoli. In tutti i percorsi a loro dedicati, viene infatti privilegiato l’aspetto sensoriale (la scoperta di materiali e forme, l’ascolto di suoni e versi), la manipolazione e l’interazione con il materiale naturalistico, e la modellizzazione, allo scopo di sollecitare la creatività e l’interpretazione personale e di agire sul piano affettivo-emozionale dei bambini. Si tratta di esperienze in cui i contenuti scientifici sono stati “tradotti” in occasioni ludiche coinvolgenti, attività itineranti nelle sale espositive, giochi educativi e costruzione e/o realizzazione di oggetti, senza escludere l’aspetto partecipativo e ragionativo. Nello svolgimento dei laboratori, vengono utilizzati materiali e strumenti creati appositamente per facilitare in modo creativo e divertente i primi approcci con le meraviglie del Pianeta in cui viviamo.

Durata: 120 minuti

Destinatari: Scuola dell’Infanzia; Scuola Primaria (Classi I e II)

• ANIMALI IN MOVIMENTO
A spasso nel museo per conoscere gli animali e scoprire come si muovono nel loro ambiente. Nei panni di ragni, serpenti, rane e felini sperimentiamo con il gioco le infinite possibilità di movimento del nostro corpo e delle altre forme di vita del Pianeta.

• AVVENTURA NEL PRATO
Cosa c’è in un prato? Quali sorprese si possono rivelare sollevando un sasso, osservando un fiore o guardando uno stagno? Una libellula, un ragno, un grillo saranno i protagonisti dell’attività e ci aiuteranno a conoscere gli altri ospiti e le relazioni di questo meraviglioso ecosistema.

• COSTRUIAMO UNO SCHELETRO DI…
Ossa, vertebre, scapole e costole saranno le protagoniste di questo laboratorio e ci aiuteranno a ricostruire uno scheletro vero. Grazie al gioco e alla modellizzazione impariamo a riconoscere il nostro scheletro e scopriamo dove si trovano e a cosa servono le singole ossa.
(Attività realizzabile anche in classe)

• DAL SEME ALLA PIANTA
È un’attività per iniziare a conoscere il meraviglioso mondo dei Vegetali. Attraverso l’osservazione diretta e semplici ma entusiasmanti attività, daremo un nome e capiremo le funzioni di ogni parte di una pianta.
(Attività realizzabile anche in classe)

• ESPLORIAMO GLI AMBIENTI
Come sopravvive al gelo l’orso polare? Come si muovono al buio gli animali delle grotte? Partiamo per un viaggio avventuroso alla scoperta di deserti, ghiacci polari, grotte e barriere coralline.
Esploriamo questi ambienti come veri zoologi, imparando a riconoscere le loro caratteristiche e gli animali che li abitano.

• NATURA IN TAVOLA
Divertiamoci insieme a riconoscere gli ingredienti presenti nei nostri piatti! Proviamo a giocare con le più classiche ricette del nostro Paese per scoprire che l’uomo, come tutti gli animali, si nutre di prodotti provenienti interamente dai cicli naturali.

• INVESTIGHIAMO SUI VIVENTI
Come detective scopriamo l’identikit dei viventi e ci divertiamo a riconoscerli anche fra tanti “intrusi”. Conosciamo meglio animali e piante che vivono sul nostro pianeta e scopriamo il significato di “essere vivente” anche attraverso il gioco del Memory.
(Attività realizzabile anche in classe)

• L’ACQUA E LA VITA
Quali animali vivono in acqua? Esploriamo la barriera corallina ricostruita al museo per riconoscere animali dalle strane forme e dai mille colori. Osserviamo da vicino pesci, calamari, ricci e stelle marine per capire come si muovono, mangiano e respirano e svelare tutti i segreti di chi vive in questo ambiente.

• SENSI IN GIOCO
Usiamo i nostri sensi per giocare nelle sale del museo e sperimentare come gli altri animali usano l’olfatto, il tatto e la vista per vivere nel loro ambiente. Scopriamo chi si mimetizza tra foglie e fiori, riconosciamo forme e materiali usando le mani, ascoltiamo suoni e versi di uccelli e insetti, annusiamo odori e profumi per esplorare il mondo intorno a noi.
(Attività realizzabile anche in classe)

• VIAGGIO AL TEMPO DEI DINOSAURI
Un avvincente viaggio nel passato per scoprire chi erano i dinosauri, come vivevano e quali erano le loro caratteristiche. Giochiamo a riconoscere le loro ossa e proviamo a ricostruirne lo scheletro.

Questo articolo è stato pubblicato in 2018 il 25 Settembre 2018 da redazione.

Navigazione articolo

← Attività sperimentali e cooperative learning Passeggiando sulla storia: conoscere, sentire, scoprire. La Repubblica Romana del 1849 tra Porta S. Pancrazio e Villa Doria Pamphili →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
24h

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui