Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

L’EUR: urbanistica, esempi di nuova architettura, un polmone verde nella città

Dove: appuntamento a Viale America (di fronte al laghetto)
Sito web: www.sovraintendenzaroma.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: dopo una introduzione durante la quale verranno dati cenni sul dibattito architettonico durante il ventennio fascista, sulla nuova idea di città e delle sue nuove funzioni (cenni sul concorso per gli Uffici Postali, la progettazione della Città Universitaria, la visione della città verso il mare; saranno fornite notizie sulla storia e l’evoluzione urbanistica del quartiere, sul sistema del verde progettato da Raffaele De Vico) sulle sue architetture più rappresentative (il grattacielo dell’ENI, il nuovo Palazzo dei Congressi di Massimiliano Fuksas, i grattacieli di Renzo Piano, i grattacieli di Franco Purini) e sulla fortuna che questo brano di città ha avuto nell’ambito del dibattito culturale negli anni del dopoguerra sino ai nostri giorni soprattutto nel cinema (I mostri e Il Boom di D. Risi, La dolce vita di F. Fellini, L’eclisse di M. Antonioni, Nina di E. Fuksas. Il percorso si articolerà a partire da Viale Europa raggiungendo il Nuovo Palazzo dei Congressi e da qui il Piazzale degli Archivi dove sarà illustrato il Palazzo dell’Archivio Centrale dello Stato. Successivamente, attraverso il Viale dell’Arte si raggiungerà Piazza Giovanni Agnelli dove sorge il palazzo del Museo della Civiltà Romana che ospita anche il Planetario di Roma. Da qui si giungerà a Piazza John Kennedy sulla quale sarà analizzato l’importante edificio del Palazzo dei Congressi di Adalberto Libera. Percorso il Viale della Civiltà del Lavoro si giungerà al Palazzo della Civiltà del Lavoro.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: focalizzare l’attenzione sulle vicende storiche e urbanistiche di Roma durante il ventennio fascista per comprendere la nuova forma della città che viene delineata come espressione e consenso al regime, e in cui confluiscono posizioni diverse sull’architettura e sulla formulazione di un linguaggio moderno in rapporto alla tradizione classica e al mito della romanità. Conoscere, anche attraverso le trasformazioni degli anni Sessanta, gli spazi di uno dei quartieri più organizzati della città moderna, in cui esempi di architettura pubblica, completati o realizzati anche nel secondo dopoguerra, sono uniti a zone di edilizia residenziale connotate da un aspetto arioso e aperto, e dalla cura per gli spazi verdi.

Questo articolo è stato pubblicato in 2015 il 15 Ottobre 2015 da redazione.

Navigazione articolo

← Lezione al museo: arte, storia, letteratura. Autori e Opere tra le due Guerre La città e le vicende di storia nazionale. Dal complesso monumentale di Porta Pia a Villa Torlonia →

Filtra offerta didattica 2015

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
22h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui