Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città

Dove: Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini, Piazza dell’Orologio, 4
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’attività avrà inizio con una visita guidata all’edificio del Borromini, nel corso della quale ci si soffermerà in particolare sulle innovative soluzioni progettuali adottate dal grande architetto. Le impressioni raccolte nel corso della ricognizione verranno subito messe a confronto con la visione diretta delle splendide immagini conservate nella copia dell’Opus borrominiano, il volume contenente i magnifici disegni illustrativi dell’intero edificio, in possesso della Biblioteca Romana. Dopo questo iniziale -e mirato- contatto con le carte, verrà introdotta la tematica della funzione istituzionale del suddetto archivio, luogo deputato alla conservazione della produzione amministrativa capitolina, nonché custode della memoria della città. Gli studenti, infatti, potranno conoscere, ed utilizzare, gli strumenti di ricerca, cartacei ed informatici, impiegati nella sala di studio e prendere contatto con la prassi del lavoro archivistico e bibliotecario, finalizzato alla conservazione, movimentazione e fruizione del materiale. Nell’intento di promuovere la conoscenza dell’Archivio storico capitolino e dell’annessa Biblioteca romana, agli studenti impegnati nel loro percorso formativo, saranno rivolti alcuni spuntidi ricerca inerenti l’area circostante il complesso dei Filippini: l’evoluzione della nomenclatura toponomastica, le diverse destinazioni d’uso dell’edificio e le trasformazioni urbanistiche avvenute. A questo scopo ai partecipanti verrà mostrata una selezione di documenti particolarmente significativi, in grado di rappresentare visivamente il mutare della città di Roma. Ulteriore spazio sarà riservato agli eventuali spunti, suggerimenti ed istanze di indagine, proposti dalle classi partecipanti o dai loro docenti.

Durata 90 minuti, per la ricerca sul sistema informativo e sull’Opac SBN in uso presso l’Archivio storico capitolino, nonché per la visione ed il commento del materiale esposto.

Finalità didattica
Muoversi all’interno di uno dei più rappresentativi edifici dell’età barocca a Roma, nel quale si potrà utilizzare quanto appreso a scuola, per “leggere” elementi architettonici e decorativi, nella loro valenza strutturale ed estetica. Un’esperienza diretta con l’architettura barocca, tanto più significativa, perché fruibile in un monumento poco o niente affatto conosciuto. Riconoscere il succedersi di eventi e periodi storici da un approccio peculiare: l’osservazione dei mutamenti urbanistici, architettonici e perfino toponomastici, avvenuti in una data porzione urbana, quella corrispondente al quadrilatero delle vie delimitanti il Complesso Borrominiano (corso Vittorio Emanuele II, via dei Filippini, via del Governo Vecchio e piazza dell’Orologio, via della Chiesa nuova). Un’evoluzione, naturalmente, tutte esemplari della plurimillenaria storia del centro urbano di Roma. Riflettere sull’importanza e il ruolo di un luogo deputato alla conservazione permanente della documentazione amministrativae alla salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storico-culturali di Roma.

Indicazioni specifiche per lo svolgimento del laboratorio: prenotazione obbligatoria allo 060608

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Oltre il limite. Le mura di Roma da Porta Portese a Porta San Pancrazio Un incontro diretto con la storia dell’arte greca e romana attraverso il mondo del mito →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

ATTIVITÀ ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
23h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui