Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Home
  • Attività per le scuole
    • Tutte le attività
  • Incontri per i docenti
  • Info
  • Gallery
  • Download
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016

L’Archivio Storico Capitolino nel complesso dei Filippini: memoria viva della città

Dove: Archivio Storico Capitolino – Convento dei Filippini, Piazza dell’Orologio, 4
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso
L’attività avrà inizio con una visita guidata all’edificio del Borromini, nel corso della quale ci si soffermerà in particolare sulle innovative soluzioni progettuali adottate dal grande architetto. Le impressioni raccolte nel corso della ricognizione verranno subito messe a confronto con la visione diretta delle splendide immagini conservate nella copia dell’Opus borrominiano, il volume contenente i magnifici disegni illustrativi dell’intero edificio, in possesso della Biblioteca Romana. Dopo questo iniziale -e mirato- contatto con le carte, verrà introdotta la tematica della funzione istituzionale del suddetto archivio, luogo deputato alla conservazione della produzione amministrativa capitolina, nonché custode della memoria della città. Gli studenti, infatti, potranno conoscere, ed utilizzare, gli strumenti di ricerca, cartacei ed informatici, impiegati nella sala di studio e prendere contatto con la prassi del lavoro archivistico e bibliotecario, finalizzato alla conservazione, movimentazione e fruizione del materiale. Nell’intento di promuovere la conoscenza dell’Archivio storico capitolino e dell’annessa Biblioteca romana, agli studenti impegnati nel loro percorso formativo, saranno rivolti alcuni spuntidi ricerca inerenti l’area circostante il complesso dei Filippini: l’evoluzione della nomenclatura toponomastica, le diverse destinazioni d’uso dell’edificio e le trasformazioni urbanistiche avvenute. A questo scopo ai partecipanti verrà mostrata una selezione di documenti particolarmente significativi, in grado di rappresentare visivamente il mutare della città di Roma. Ulteriore spazio sarà riservato agli eventuali spunti, suggerimenti ed istanze di indagine, proposti dalle classi partecipanti o dai loro docenti.

Durata 90 minuti, per la ricerca sul sistema informativo e sull’Opac SBN in uso presso l’Archivio storico capitolino, nonché per la visione ed il commento del materiale esposto.

Finalità didattica
Muoversi all’interno di uno dei più rappresentativi edifici dell’età barocca a Roma, nel quale si potrà utilizzare quanto appreso a scuola, per “leggere” elementi architettonici e decorativi, nella loro valenza strutturale ed estetica. Un’esperienza diretta con l’architettura barocca, tanto più significativa, perché fruibile in un monumento poco o niente affatto conosciuto. Riconoscere il succedersi di eventi e periodi storici da un approccio peculiare: l’osservazione dei mutamenti urbanistici, architettonici e perfino toponomastici, avvenuti in una data porzione urbana, quella corrispondente al quadrilatero delle vie delimitanti il Complesso Borrominiano (corso Vittorio Emanuele II, via dei Filippini, via del Governo Vecchio e piazza dell’Orologio, via della Chiesa nuova). Un’evoluzione, naturalmente, tutte esemplari della plurimillenaria storia del centro urbano di Roma. Riflettere sull’importanza e il ruolo di un luogo deputato alla conservazione permanente della documentazione amministrativae alla salvaguardia e valorizzazione delle testimonianze storico-culturali di Roma.

Indicazioni specifiche per lo svolgimento del laboratorio: prenotazione obbligatoria allo 060608

Questo articolo è stato pubblicato in 2020 il 5 Ottobre 2020 da v.mangiameli.

Navigazione articolo

← Oltre il limite. Le mura di Roma da Porta Portese a Porta San Pancrazio Un incontro diretto con la storia dell’arte greca e romana attraverso il mondo del mito →

Scegli attività didattica

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TEMATICHE ▼

TIPOLOGIA ▼

MUSEI ▼

ITINERARI ▼

ATTIVITÀ ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Il pluripremiato fotografo #MassimoSiragusa e la curatrice Giovanna Calvenzi dialogano a distanza sulla mostra a lui dedicata al Museo di Roma in Trastevere. Un viaggio nelle periferie romane narrate attraverso lo sguardo attento di Siragusa https://youtu.be/Jd85hKN5ZKk

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Per #aMICI giovedì 21 gennaio online sulla piattaforma Google Suite Antonia Rita Arconti -curatrice del Museo della Scuola Romana - ci guiderà alla scoperta della collezione del #CasinoNobile Musei di #VillaTorlonia. Info: http://bit.ly/2M58GXt

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Ritratto maschile in marmo della metà del III secolo d.C., Sala Macchine, #CentraleMontemartini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno #19gennaio

Vedi altri...

Instagram

Ritratto maschile in marmo della metà del III secolo d.C., Sala Macchine, #CentraleMontemartini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Ritratto di Caterina Valadier con i figli Giuseppe e Maria Clementina, dipinto del 1776 di Giuseppe Bottani (1717-1784), #MuseoDiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
La Stele del Dignitario Nefer ospitata nel #MuseoBarracco raffigura una scena di offerta con il defunto seduto davanti ad una tavola. Una lunga iscrizione in geroglifico presenta una formula funeraria ossia «offerta che concede il sovrano…» cui segue l’elenco di tutti i doni che l’offerente, simbolicamente presentato come il re, dona al defunto come corredo per il suo viaggio nell’aldilà: pane, acqua, cibo, incensi, belletti, latte, cereali, verdure, frutti, dolci, stoffe di diversi tipi e misure e poi “1000 vitelli, 1000 giovani antilopi, 1000 gru, 1000 oche”.
Volete conoscere curiosità sui capolavori dei Musei in Comune Roma? Scriveteci nei commenti di quale opera vorreste un approfondimento la prossima settimana!
Napoleone Eugenio con il cane Nero, scultura in terracotta del 1865, Sala III - Il Secondo Impero, #MuseoNapoleonico.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Cerca semplicemente di vivere meglio che puoi, adesso, quale che sia la tua vita. Vivere nel presente è il modo migliore per avvicinarsi alla sensazione di eternità.
– Paul Auster

Continua il nostro racconto del sistema musei di #Roma Capitale attraverso gli scatti più belli della nostra community. Questa settimana la foto di @ilsignoredibaux ci mostra il #CasinoNobile ergersi in tutta la sua monumentalità sui giardini di #VillaTorlonia.
Menzionateci e taggateci nelle vostre foto usando l’hashtag #MICRoma per essere selezionati.
San Sebastiano, olio su tela del 1615-1616 di #GuidoReni (Bologna 1575 - 1642), Sala VI, Pinacoteca Capitolina, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
La #CentraleMontemartini, secondo polo espositivo dei #MuseiCapitolini, è un esempio di riconversione in sede museale di un edificio di archeologia industriale.
Primo impianto pubblico di Roma per la produzione di elettricità a Roma, sorto agli inizi del 1900 sulla Via Ostiense tra i Mercati Generali e la sponda sinistra del Tevere, la centrale non più produttivamente ed economicamente conveniente, venne dismessa a metà degli anni ’60 e alla fine degli anni ’80, la dirigenza dell’ACEA decise di avviare una completa ristrutturazione. Nel 1997 con il trasferimento nella centrale elettrica di una selezione di sculture e reperti archeologici dei Musei Capitolini l’ACEA realizzò la trasformazione della sede a Museo, adeguando gli spazi alla nuova destinazione d’uso individuata e restaurando le macchine, mentre i Musei Capitolini curarono la mostra archeologica. I due diversi interventi furono realizzati contemporaneamente, con grande entusiasmo e in piena sintonia. Da allora il museo, si è arricchito di nuovi spazi e nuovi reperti archeologici, esponendo opere che erano rimaste negli anni chiuse nei depositi e sottratte al grande pubblico. 

#laCulturainCasa
Frammento di piccolo busto maschile del filosofo #Crisippo (testa) in bronzo, di età Flavia (75-80 d.C.), #MercatiDiTraiano - Museo dei #ForiImperiali. 

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui