Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Il Campidoglio e i Musei Capitolini narrati ai più giovani

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Sito web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso: i ragazzi saranno accolti nel cortile del Palazzo dei Conservatori, dove incontreranno le antiche testimonianze dell’arte romana; poi saliranno fino al piano nobile del Palazzo – Sala degli Orazi e Curiazi – in cui, coniugando racconti e immagini (gli affreschi del Cavalier d’Arpino), attraverso un dialogo interattivo tra operatori e giovani visitatori, si potranno conoscere le leggende della fondazione e origine di Roma, completate infine dall’osservazione della Lupa Capitolina, nell’omonima sala, e del Marco Aurelio nell’Esedra. Alla fine del percorso ci si troverà alla base della scalinata del Vignola (Via del Campidoglio, lato Palazzo dei Conservatori) dove sarà collocata l’Apelettura, il piccolo mezzo a tre ruote scelto e attrezzato dalle Biblioteche di Roma Capitale per diffondere l’amore per il libro e per la lettura. Per l’occasione il mezzo verrà appositamente allestito con libri e novità editoriali correlati ai temi e agli argomenti della visita. L’Apelettura accoglierà la classe con una breve introduzione delle attività delle Biblioteche di Roma e a seguire lettori professionisti e/o bibliotecari srotoleranno il magico tappeto delle storie su cui accomodarsi per immergersi, attraverso la lettura ad alta voce, in un mondo di emozioni, fiabe, leggende e figure. Dopo la lettura ad alta voce i ragazzi potranno curiosare tra gli “scaffali” dell’Apelettura. è questo il momento per sfogliare e leggere da soli o in compagnia le parole e le figure del loro libro preferito e far conoscere libri e albi illustrati incentrati sui temi dell’archeologia e della storia di Roma antica.

Durata: 180 minuti (comprensivi di una pausa ricreativa)

Finalità didattica della visita: il doppio appuntamento con il museo e l’Apelettura è l’occasione per sviluppare nei ragazzi la capacità di collegamento interdisciplinare e abituarli a fruire del patrimonio archeologico, storico artistico e monumentale della città, nonché dei servizi culturali che Roma offre ai suoi cittadini. In particolare i ragazzi, partendo dal forte stimolo emozionale dei colorati affreschi del Cavalier d’Arpino, e guidati dall’operatore didattico, potranno vivere un’esperienza coinvolgente che resterà facilmente nella loro memoria: la narrazione delle storie leggendarie su Roma antica potrà stimolare ulteriormente l’immaginazione dei ragazzi, già fortemente sollecitata dalla percezione delle pitture, lasciando un positivo ricordo dell’esperienza passata in un Museo, e il desiderio di ritornarci (creando così un circolo virtuoso nella formazione delle giovani coscienze). L’intervento con l’Apelettura, ad integrazione della visita, permetterà di dare voce ai libri, facendo conoscere nuove e valide proposte editoriali ai ragazzi e consentirà di trovare nei testi e nella lettura compagni di viaggio insostituibili; sarà una occasione per conoscere il Sistema delle Biblioteche di Roma con i suoi molteplici servizi che costituiscono una risorsa preziosa per la vita di ogni lettore.

 

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Come una casa divenne Museo: storia della città e del Museo Napoleonico Piazza Navona narrata ai più giovani (a partire da gennaio 2017) →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
23h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui