Scuole Musei in Comune Roma
Vai al contenuto
  • Tutte le attività
  • Presentazione
    • Attività per gli studenti
    • Attività per i docenti
  • Info e prenotazioni
  • Materiali scaricabili
  • Archivio
    • Archivio A.A. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016

Idea e immagine di Roma antica nella raccolta pubblica dei Musei Capitolini e nella decorazione del Palazzo dei Conservatori

: Scuola secondaria I grado, Scuola secondaria II grado
: Percorsi tematici
: Roma Antica, Roma Medievale, Archeologia e arte antica, Architettura e urbanistica

Indirizzo: Piazza del Campidoglio 1 – 00186 Roma
Sito web: www.museicapitolini.org
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00

Descrizione e svolgimento del percorso: appuntamento in Piazza del Campidoglio e accoglienza degli studenti

Il Campidoglio nell’epoca moderna
Il Campidoglio, a partire dal Medioevo, appare giustificare il proprio ruolo di centro della vita politica cittadina trovando le premesse in un generale riepilogo delle vicende della Roma monarchica e repubblicana. Il Palazzo dei Conservatori acquista pertanto fin dalla fondazione alla metà del Quattrocento il duplice valore di luogo del potere e di sintesi dei simboli cittadini, un dato che si rispecchia nella decorazione, condotta (o rifatta) dagli ultimi tempi del XV secolo fino alla prima metà del Seicento. La storia antica è quindi ripercorsa come una ininterrotta serie di esempi (“exempla” politici e morali, anche tramite le opere scultoree, inizialmente donate al Campidoglio da papa Sisto IV nel 1471). Visita dell’Appartamento dei Conservatori; descrizione e lettura degli affreschi; i bronzi donati da Sisto IV (Lupa Capitolina, Spinario).

I simboli ideali del potere
La riproposizione di celebri vicende della Roma antica come modello di virtù civica.

I simboli della memoria
Attraverso l‘osservazione e la lettura del complesso della decorazione ad affresco si ricostruisce il percorso ideale della storia di Roma interpretata in epoca moderna.

Durata: 180 minuti

Finalità didattiche: attraverso la lettura della decorazione del Palazzo dei Conservatori si intende fornire gli strumenti per la comprensione del complesso ideologico e simbolico che nel Rinascimento ha consolidato la storia di Roma come principale modello politico del mondo occidentale.
La visita intende, inoltre, portare gli studenti a collegare la lettura storica con i presupposti ideologici, in modo da stimolare la capacità di interpretazione critica al di là del dato immediatamente visibile.

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

SovrintendenzaSovrintendenza Roma@Sovrintendenza·
12 Feb

@zeropregi Il calendario completo di tutti gli incontri, mostre e approfondimenti di #educaroma è scaricabile dal sito di @Sovrintendenza a questo link https://t.co/6gcHeEitJh

SovrintendenzaSovrintendenza Roma@Sovrintendenza·
12 Feb

Il #13febbraio parliamo di #Roma dal 1937 agli anni Cinquanta con Vittorio Vidotto, che analizzerà i cambiamenti urbanistici e architettonici dal periodo fascista al dopoguerra con filmati storici dell’Istituto Luce.

Prenotazione allo 060608
https://t.co/kZRLnhUZgW

#educaroma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8 Feb

È ipotizzabile oggi praticare e insegnare l’arte come apertura al pensiero, al possibile?
Scopritelo nell'incontro #EducaRoma di lunedì #11febbraio ai #MuseiCapitolini sul tema "La funzione moderna dell’arte. Estetica delle arti visive" https://t.co/wBM0HEvne9

Vedi altri...

INSTAGRAM

Seguire Instagram