Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Camicie rosse. Garibaldi e la tradizione garibaldina. Un percorso tra Ottocento e Novecento

Indirizzo: Largo di Porta San Pancrazio – 00153 Roma
Sito web: www.museodellarepubblicaromana.it
Info e prenotazioni: 060608 tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00

Descrizione e svolgimento del percorso: la visita si articola lungo un percorso selezionato di sale all’interno del museo, partendo dall’illustrazione della vicenda storica della Repubblica Romana del 1849, rivoluzionario esempio di governo repubblicano di aspirazioni nazionali alla cui appassionata difesa partecipò un Giuseppe Garibaldi appena rientrato in patria dopo le imprese sudamericane. Si giunge poi a tratteggiare la continuità di vita e di azione della tradizione garibaldina lungo tutto l’800 e sino alla prima guerra mondiale. La camicia rossa fu infatti protagonista di alcuni degli episodi salienti del cammino verso la realizzazione dell’unità d’Italia, dalle guerre d’indipendenza alla spedizione dei Mille, alle imprese di Mentana e d’Aspromonte, valicando, attraverso le battaglie di fine Ottocento, gli stessi confini nazionali sino all’intervento volontario in Francia del 1914, come corpo speciale della Legione Straniera che dette mediaticamente il suo contributo all’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: la visita consente di circostanziare il contributo e dare concretezza storica ad un corpo leggendario di volontari, che tanta parte ebbe nelle sorti della costituenda Italia e che è rimasto nell’immaginario collettivo della nazione grazie al suo caratteristico segno distintivo di appartenenza, le celebri camicie rosse, importate dall’Uruguay e rimaste orgoglioso emblema di adesione alle battaglie condotte in nome della libertà e dell’indipendenza. L’itinerario consente inoltre di evidenziare la saldatura esistente tra le battaglie risorgimentali e le più recenti vicende del Novecento, restituendo dignità e profondità storica alle battaglie e agli ideali che, innervando l’Ottocento, hanno poi costituito le premesse della storia a noi più vicina.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← Costruire l’Italia. Garibaldi e Mazzini a Roma nel 1849 Anni Trenta: arte, musica e cinema come strumento di propaganda →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
8h

Lunedì #8marzo alle 11 e alle 15 la curatrice del #MuseoNapoleonico Laura Panarese accompagnerà i visitatori presenti nel museo in un percorso di visita dedicato alle figure femminili della famiglia Bonaparte.
Tutte le info qui: http://bit.ly/3kPryqS
#DonneCultureRoma

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
11h

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
24h

Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, @Roma celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @Sovrintendenza partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di Roma Capitale. Il programma http://bit.ly/8MarzoMusei

Vedi altri...

Instagram

Caldarrostaro a via Sistina, acquarello su carta del 1867 di Arnoldo Corrodi, #MuseoTrastevere

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Lunedì #8marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, #Roma Capitale celebra la figura femminile con l’iniziativa #DonneCultureRoma. La @sovrintendenzacapitolina ai Beni Culturali partecipa con una serie di eventi online e non nel Sistema Musei di #RomaCapitale.

Il programma completo qui: http://bit.ly/8MarzoMusei

#8marzocultureroma, #8marzo #cultureroma
Il complesso di #VilladiMassenzio è una delle aree archeologiche più suggestive della campagna romana.
Costituito da tre edifici, venne progettato per celebrare l’imperatore Massenzio. Lo schema del circo abbinato al palazzo imperiale è qui arricchito dal mausoleo, più noto come Tomba di Romolo, nucleo centrale dell’intero complesso. Per velocizzare i lavori e sfruttare le caratteristiche dell’area i tre edifici furono realizzati assecondando la conformazione del territorio, per questo il palazzo venne edificato sui resti delle costruzioni precedenti ed il circo nell’avvallamento che dall’Appia Antica risale gradualmente verso l’attuale via Appia Pignatelli. I resti delle costruzioni massenziane così come li vediamo oggi, sono il risultato di una lunga trasformazione di una originaria villa rustica repubblicana.
Donna con il mantello rossso, inchiostro di china e acquerello su carta incollata su supporto in cartone di Paolo Paschetto del 1911, #CasinadelleCivette Musei di #VillaTorlonia

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
L'imperatrice Eugenia, olio su tela del 1852 ca. di Franz Xaver Winterhalter, #MuseoNapoleonico

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Beatrice, scultura in gesso del 1910, di Pietro Canonica, #MuseoCanonica
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
“C’è una poesia e un’intelligenza che mescolano la perfezione dei siti scelti dai costruttori, la scienza dell’architettura e del disegno della città, la storia testimoniata dalle rovine, i suoi valori”.⁣
⁣
#JosefKoudelka, tratto dal saggio di Bernard Latarjet nel volume #Radici edito da @contrastobooks. In foto il #ForoRomano a #Roma visto da sud-est, fotografato da #Koudelka nel 2000.⁣
#RadiciKoudelkaRoma al Museo dell'#AraPacis fino al 16 maggio 2021.
[L'Estate, olio su tela del 1951 di Gino Severini, #MuseoBilotti

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

segui