Scuole Musei in Comune Roma

Scuole Musei in Comune Roma

Offerta didattica per le scuole dei Musei in Comune Roma

Vai al contenuto
  • Presentazione
  • Tutte le attività
  • Scegli l’attività
  • Online
  • Catalogo
  • Info
  • Archivio
    • Archivio A.S. 2019/2020
    • Archivio A.S. 2018/2019
    • Archivio A.S. 2017/2018
    • Archivio A.S. 2016/2017
    • Archivio A.S. 2015/2016
  • Per docenti

Alla scoperta delle opere nascoste

Descrizione e svolgimento del percorso: si introduce il laboratorio raccontando la storia del museo e analizzando sia i nuovi spazi progettati da Odile Decq sia gli spazi dell’edificio storico, in cui è possibile scoprire alcune opere “nascoste” in spazi insoliti, realizzate da artisti italiani e internazionali: Duff, Buren, Ponsard, Cucchi, De Maria, Cuoghi e Corsello, Van Der Pol, Ozmo, Bross, Sten & Lex, che sono state ideate per dialogare con l’architettura dell’edificio. La fase pratico-laboratoriale si svolgerà negli spazi museali.
La conoscenza delle opere avviene attraverso una serie di indovinelli a cui i bambini dovranno rispondere per trovare indizi utili per scoprire le opere nascoste. Questa esperienza al museo si trasformerà in una caccia al tesoro capacedi stimolare la loro curiosità e anche ad aiutarli a familiarizzare con lo spazio, muovendosi più liberamente.

Durata: 90 minuti

Finalità didattica: proporre un approccio ludico al fine di coinvolgere attivamente gli alunni durante l’attività. La lettura degli indovinelli, necessari per la ricerca degli indizi, richiede un momento di attenzione e di ascolto e soprattutto di confronto da parte dei bambini fra di loro, modalità che permette di sviluppare le loro abilità cognitive e di orientamento nello spazio museale.

Questo articolo è stato pubblicato in 2016 il 14 Settembre 2016 da Silvia Bendinelli.

Navigazione articolo

← MACROMosaico ed altre storie Cama Leonte e altri A Nimali →

Scegli l'attività didattica 2016

loader
Wordpress Meta Data and Taxonomies Filter
 

DESTINATARI

TIPOLOGIA

MUSEI ▼

ROMA MUSEO DIFFUSO ▼

PROGETTI SPECIALI ▼

TEMATICHE ▼


FACEBOOK

Facebook Pagelike Widget

Twitter

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
23h

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Continuano online sulla piattaforma Google Suite i tradizionali appuntamenti #aMICi.
Giovedì 15 aprile alle 17,30 un’introduzione alla #FormaUrbis, la pianta di marmo incisa intorno all'inizio del III secolo d.C. sotto Settimio Severo: http://bit.ly/2RaEOLW

museiincomuneMusei in Comune Roma@museiincomune·
13 Apr

Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno

Vedi altri...

Instagram

Le sorelle, dipinto del 929-1930 di Cesare Breveglieri, Galleria d’#ArteModerna di Roma Capitale.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Statua maschile acefala stante con corazza, scultura in marmo tasio di età traianea (112 d.C.), #MercatidiTraiano Museo dei #ForiImperiali.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Veduta di piazza del Pantheon, dipinto del 1837 circa di Ippolito Caffi (Belluno 1809 - Lissa 1866), #MuseodiRoma a #PalazzoBraschi.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Acroterio: Vittoria alata. Scultura in marmo del 480-460 a.C., Sala Caldaie, #CentraleMontemartini.⁣
⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Suor Luigina alla Fortezzuola, olio su cartone di #PietroCanonica, Appartamento privato, #MuseoCanonica.⁣
🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Romolo e Remo, dipinto del 1612 di Peter Paul #Rubens (Siegen, Westfalia 1577 - Anversa 1640), Pinacoteca Capitolina, Sala di Santa Petronilla, #MuseiCapitolini.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
#Clessidra ad acqua in basalto di epoca tolemaica (Tolomeo II Filadelfo, 285-246 a.C.), Sala II - Arte egizia e mesopotamica, #MuseoBarracco.

🖼 #capolavoricapitolini #operadelgiorno
Per approfondire temi e contenuti della mostra “#JosefKoudelka. #Radici” il Museo dell'#AraPacis presenta, dal 13 aprile al 6 luglio 2021, quattro incontri in diretta Facebook con altrettanti protagonisti d’eccezione: #AndreaJemolo (13 aprile), #EmanueleGreco (11 maggio), #FrancoFarinelli (8 giugno) e #SimoneForesta (6 luglio). Gli approfondimenti proposti saranno l’occasione per guardare da diverse prospettive gli straordinari scatti in bianco e nero di Josef #Koudelka alla scoperta delle radici della nostra storia in esposizione al Museo dell’Ara Pacis.

#RadiciKoudelkaRoma #laculturaonline

Rispettando le disposizioni per l’emergenza sanitaria, la mostra sarà prorogata fino al 29 agosto 2021.

segui